Il nuovo procedimento sommario di cognizione: quando si può instaurare?
1. Il procedimento sommario di cognizione: natura e ratio
2. Presupposti processuali impliciti
3. Competenza 4. Il problema della compatibilità con...
1. Il procedimento sommario di cognizione: natura e ratio
2. Presupposti processuali impliciti
3. Competenza 4. Il problema della compatibilità con...
Con sentenza n. 27395 del 28 dicembre 2009 la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha così stabilito: “Ove il testamento olografo sia stato redatto...
In particolare, tale...
RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE
1. Con atto di citazione notificato in data 3.07.08, la Società...
Il processo di introduzione della mediazione negli USA è iniziato nel 1979 con Sanders, dell’università di Hardward, il...
Una madre ricorre al G.T. presso il Tribunale di Modena, ex art. 3 legge 21/11/1967, n. 1185 al fine di ottenere per i propri figli i documenti validi...
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1
(Definizioni)
1. Ai fini del presente decreto legislativo, si intende per:
a) mediazione: l’attività, comunque denominata, svolta...
Nel procedimento C‑19/09,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli artt...
Nel procedimento C‑381/08,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art...