Il Tribunale di Milano statuisce che per la pronuncia di invalidità di un lodo irrituale rileva una erronea percezione dei dati di fatto posti a fondamento...
La Cassazione riconosce alle società, come a tutte le persone giuridiche, una capacità generale di agire, ossia la capacità di essere parte di qualsiasi atto o...
Con la sentenza in commento, il Tribunale di Roma ritiene che in caso di comproprietà della partecipazione sociale la mancata nomina di un rappresentante comune...
La sentenza resa dalla sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano esprime il principio secondo cui per distinguere l’avvenuta stipula...
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Milano ribadisce che la forma sleale della concorrenza è determinata dai mezzi adoperati dall’imprenditore, laddove...
1. Premessa
Ha preso piede, tra i vari sistemi o tecniche imprenditoriali di riduzione illegale di personale aggiranti il ricorso alla Legge n. 233/91, quella...
La materia concernente l’esame delle condizioni necessarie per aprire e condurre un business in Italia non sembra oggetto di studio e di approfondimento...
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno dichiarato l’impresa familiare incompatibile con la struttura societaria, escludendo l’applicabilità dell’articolo 230...
La Cassazione ha stabilito che il componente del consiglio di amministrazione di una società risponde del reato di falso in bilancio e bancarotta fraudolenta...
Nel caso in cui il profitto di un reato sia rappresentato da denaro, la confisca di somme rinvenute nella disponibilità del soggetto (persona fisica o giuridica...