Nata a Como il 3 dicembre 1993, si trasferisce a Bologna nel 2012 per intraprendere un percorso fra il diritto italiano e quello francese che la porta a Parigi, nel 2015.
Qui si appassiona al diritto delle imprese e al diritto privato, oltre a scoprire e apprezzare due sistemi simili ma molto diversi.
Articoli dell'autore
La diatriba sul “Mercato dei bambini”
Il caso WebMindLicenses e l’ammissibilità delle prove multidisciplinari
Giurisdizione - Cassazione SU: il Giudice francese decide sull’inesistenza del contratto se il luogo di consegna è in Francia
La Corte di Cassazione, chiamata a regolare la giurisdizione in relazione a una fattispecie di compravendita internazionale di beni mobili, ha statuito nella...
Contratti - Cassazione Civile: il contratto può essere firmato con una sigla illeggibile
Non è nullo il contratto sottoscritto con una sigla illeggibile e non con una firma per esteso se le generalità della parte possono desumersi dal contesto dell...
Design - Cassazione Civile: tutela d’autore per le opere di design, creatività e valore artistico
Il concetto giuridico di creatività, cui fa riferimento l’articolo 1 della legge sul diritto d’autore (n. 633 del 1941), non coincide con quello di creazione...
Appalti - Consiglio di Stato: l’affidabilità professionale come criterio di esclusione dalla gara di appalto
Determinati fatti di rilievo penale, laddove costituenti ipotesi di grave errore professionale, possono essere valorizzati ai fini della sussistenza della causa...
Società - Tribunale di Milano: è valida la revoca dell’amministratore di s.r.l. in assenza di giusta causa
Il Tribunale di Milano ha stabilito che i soci di una S.r.l. che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale hanno il potere di convocare direttamente l...
Frode - Cassazione: condanna dell’amministratore di fatto per istigazione all’emissione di fatture false
Risponde di frode fiscale anche l’amministratore di fatto che, pur non avendo sottoscritto la dichiarazione, ha in qualche modo «istigato» l’imprenditore all...
Diffamazione - Cassazione Penale: la diffamazione a mezzo stampa può essere punita con una pena detentiva
La Corte Suprema ha stabilito che deve ritenersi legittima, anche in relazione all’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, l’inflizione...
IVA - Cassazione Tributaria: con la cancellazione dal registro delle imprese la società perde la capacità processuale
La Corte di Cassazione in una recente pronuncia ha statuito che la società, successivamente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, perde la...
Società - Cassazione: lo scopo e l’oggetto sociale non costituiscono un limite alla capacità giuridica della società
La Cassazione riconosce alle società, come a tutte le persone giuridiche, una capacità generale di agire, ossia la capacità di essere parte di qualsiasi atto o...
Famiglia - Cassazione : il genitore assegnatario è garantito contro il terzo acquirente a conoscenza della convivenza
La Prima Sezione Civile, con sentenza dell’11 settembre, ha dato risposta ad una questione da tempo dibattuta in tema di assegnazione della casa familiare...