Diritto / Mutamento giurisprudenziale in relazione alla rilevanza penale del fatto tipico Gli effetti sulle condanne passate in giudicato.
Diritto / Presentazione della nuova rivista "Percorsi penali" "Percorsi penali" tratterà in modo specialistico i temi del diritto penale e delle altre branche giuridiche connesse: tra pochi giorni!
Diritto / Il porto delle nebbie e il mistero della cittadella giudiziaria Un segreto nascosto dalla cittadella giudiziaria romana di piazzale Clodio: il trasloco e Mercurio.
Diritto / Il porto delle nebbie Un segreto nascosto dalla cittadella giudiziaria romana di piazzale Clodio: il trasloco e Mercurio.
Diritto / Il recente intervento in materia penale tributaria Quando l’emergenza non è una giustificazione.
Diritto / Reati commessi all’estero e giurisdizione penale italiana: condizioni e limiti Considerazioni sulla giurisdizione italiana alla luce della recente sentenza della Cassazione 19762/2020.
Diritto / Conflitto concreto di giudicati e causa estintiva del reato Difesa e Giudice Esecuzione alle prese con una insolita applicazione dell’articolo 669 Codice Procedura Penale.
Diritto / Sospensione del procedimento con messa alla prova L’approfondimento analizza l’istituto della messa alla prova, alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 19/2020.
Diritto / Contraddittorio e obbligatorietà dell’azione penale Riflessione sul rapporto tra cittadino e stato in relazione al concetto di protezione che gli è riconosciuto.
Diritto / Articolo 612-bis - Atti persecutori (1) Estratto in materia di stalking dal Codice Penale interamente commentato da Vincenzo Giglio: abbonatevi per usufruirne!
Diritto / Porto ingiustificato di strumento atto ad offendere (coltello a serramanico): se negligente, non è punibile per particolare tenuità del fatto La non punibilità della negligenza: il caso del porto ingiustificato di un coltello a serramanico.
Diritto / Legittima difesa e tecnica legislativa Sancire a priori che, in certe situazioni, il rapporto di proporzione sussiste "sempre" offende la logica, prima ancora che il diritto.