
1. In relazione alla disciplina sanzionatoria dei reati fallimentari, assume particolare rilevo la questione della commisurazione delle pene accessorie previste...
Sommario: 1. Introduzione. 2. La procedura per risolvere la crisi da sovraindebitamento. 3. L’articolo 16 della Legge n. 3 del 2012. 4. Le fattispecie penali...
Le conversazioni tra avvocato e cliente sono oggetto di tutela da parte di precise norme del Codice di Procedura Penale, e in particolare l’articolo 103 che, ai...
Il termine stalking è stato recepito dal linguaggio venatorio e letteralmente si traduce con l’espressione inseguire la preda. Tale scelta semantica da parte...
La Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulla rilevanza penale della detenzione di software duplicato abusivamente.
La questione oggetto d’esame prende le...
Tribunale di Palmi, prima, e Corte d’appello di Reggio Calabria, poi, condannavano un soggetto per il delitto di cui all’articolo 494 (rubricato “Sostituzione...
È di questi giorni la notizia dello slittamento al 10 giugno prossimo venturo dell’esame dell’emendamento al DDL anticorruzione (DDL n. 19 contenente...
1. L’inserimento dei reati tributari nel catalogo dei reati-presupposto ex Decreto Legislativo n. 231/2001
1.1 Premessa: la disciplina del diritto penale...
La Corte di Cassazione ha stabilito che, allo stato attuale e in assenza di una regolamentazione normativa, il sistema di trasmissione degli atti attraverso...
La cartella clinica può essere considerata “atto pubblico avente fede privilegiata”, poiché redatta da pubblico ufficiale avente la capacità di esternare la...
Il presente articolo mira ad approfondire il fenomeno dello squilibrio contrattuale in relazione al diritto penale e alle interferenze tra ordinamenti. Si...