Il reato di diffamazione a mezzo internet
La sentenza in argomento, pur non rappresentando un elemento di novità nel panorama nomofilattico, presenta tuttavia una evidente rilevanza scientifica in...
La sentenza in argomento, pur non rappresentando un elemento di novità nel panorama nomofilattico, presenta tuttavia una evidente rilevanza scientifica in...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza dell’8 giugno 2012, n. 22225 stabiliscono che “per l’acquirente finale di un prodotto con marchio...
Nella causa C‑79/11,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli...
Con la recente sentenza n. 3160 del 5 aprile 2012, la sez. I del TAR Lazio – Roma, riafferma a chiari toni l’ampio potere discrezionale dell’Amministrazione...
La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente le problematiche sottese a quali sarebbero i mezzi...
I
Alcuni fatti – di rilevanza anche penale – verificatisi negli ultimi anni, in particolare dal 2010 in poi, hanno indotto il governo austriaco non soltanto a...
La questione sottoposta all’esame della presente pronuncia (se, cioè, integri il reato di falso ideologico in atto pubblico la mancata timbratura, da parte del...
Non è chiaro in giurisprudenza e in dottrina se la responsabilità amministrativa da reato di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 debba estendersi...
Cos’è l’omofobia
Il termine “omofobia” significa letteralmente “paura nei confronti di persone dello stesso sesso”. Più precisamente si usa per indicare l...
I
La “Rechtsbeugung” è un delitto previsto dal capo XXX.mo della parte II^ del codice penale ed è rubricata sotto la dizione “Straftaten im Amt” (reati commessi...
I
Il “Missbrauch der Amtsgwalt” – accanto alla „Geschenkannahme, Bestechung, Bestechlichkeit, verbotenen Intervention, Verletzung des Amtsgeheimnisses, falscher...