Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l’Italia
1. Un’Autorità giovane, ma non “minore”: il quadro normativo
L’Autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, con un così specifico ambito di...
1. Un’Autorità giovane, ma non “minore”: il quadro normativo
L’Autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, con un così specifico ambito di...
1. Le massime
Se l'azione revocatoria ha per oggetto atti posteriori al sorgere del credito, ad integrare l'elemento soggettivo del “consilium fraudis” è...
1. Le massime
Il minore ha il diritto di rimanere nella propria famiglia di origine ed il ricorso allo stato di adottabilità deve ritenersi una soluzione estrema...
La recente sentenza n. 4847 pronunciata dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili il 29.01.2013 e depositata il 27.02.2013, prospetta la...
1. La cittadinanza: normativa e procedura
La legge sulla cittadinanza (L. 5 febbraio 1992 n. 91[1]), nell’abrogare la precedente L. 555/1912, ne ha mantenuto il...
1. Le massime
L’introduzione dell’amministrazione di sostegno, avvenuta nel nostro ordinamento con la Legge n. 6 del 2004, mira ad offrire uno strumento di...
È controverso in giurisprudenza e in dottrina se l’inesistenza del titolo esecutivo, accertata all’esito di un giudizio di opposizione all’esecuzione, travolga...
1. Le massime
In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, con riferimento alla condotta di chi faccia mancare i mezzi di sussistenza ai...
Non sempre l’avvicinamento del...