Breve sintesi dei diritti fondamentali sanciti dal "Grundgesetz" (Costituzione) della Repubblica Federale tedesca

A Tutela della dignità

La dignità di ogni uomo è inviolabile ed essa va rispettata e tutelata da ogni autorità statale.

I diritti inviolabili ed inalienabili dell’uomo costituiscono la base per la convivenza, la pace e la giustizia nel mondo.

I diritti fondamentali qui di seguito indicati hanno valore vincolante per il potere legislativo, esecutivo e giudiziario e sono di immediata applicazione.

B Libertà personali

Ognuno ha diritto al libero sviluppo della propria personalità a meno che non violi diritti di altri o contravvenga all’ordinamento costituzionale o alla morale.

Ad ognuno è garantito il diritto alla vita e all’inviolabilità fisica. La libertà personale è inviolabile e ad essa possono essere posti limiti soltanto per effetto di una legge.

C Uguaglianza dinanzi alla legge

Tutte le persone sono uguali dinanzi alla legge.

Agli uomini e alle donne sono riconosciuti gli stessi diritti. Lo Stato agevola l’effettiva attuazione della parità tra uomini e donne e si impegna ad eliminare disposizioni di carattere discriminatorio.

Nessuno può subire un pregiudizio od essere avvantaggiato per effetto del sesso, dell’origine, della razza, della lingua, della provenienza, della fede religiosa, del credo politico. Nessuno può subire un pregiudizio a causa del fatto di essere portatore di un handicap.

D Libertà religiosa e di coscienza

La libertà religiosa e di coscienza sono inviolabili.

Il diritto alla libera pratica religiosa è da salvaguardare.

Nessuno può essere obbligato – contro la sua coscienza – a prestare servizio militare armato. La materia è regolata da una legge federale.

E Diritto alla libera manifestazione del pensiero

Ognuno ha diritto di manifestare e di diffondere liberamente la propria opinione, sia verbalmente che per iscritto nonché di avere accesso – senza essere ostacolato – alle fonti di informazione comunemente accessibili. La libertà di stampa e quella di informazione – attraverso la radio e la televisione – sono salvaguardate. Non può procedersi a censura.

I diritti di cui sopra trovano le loro limitazioni nelle leggi, in particolare in quelle dettate a protezione della gioventù e del diritto all’onore.

L’ arte, la scienza e l’insegnamento sono liberi ma la libertà non dispensa dalla fedeltà alla costituzione.

F Matrimonio, famiglia e figli nati al di fuori del matrimonio

Al matrimonio e alla famiglia è accordata una particolare tutela.

L’educazione e la cura dei figli costituiscono un diritto naturale dei genitori ed è un loro obbligo primario che è però sottoposto alla sorveglianza da parte dello Stato.

Contro la volontà del titolare del diritto di educazione, i figli possono essere separati dalla famiglia soltanto per effetto di una disposizione legislativa e se il titolare di tale diritto non adempie ai suoi doveri o se i figli – per altri motivi - corrono il pericolo di essere trascurati.

Ogni madre ha diritto alla tutela e all’assistenza statale.

Ai figli nati al di fuori del matrimonio, il legislatore è tenuto ad assicurare la stesse condizioni per il loro sviluppo materiale e morale nonché per il loro inserimento nella società.

G Istruzione

Tutto il sistema di istruzione è sottoposto alla sorveglianza statale.

Spetta agli aventi diritto all’educazione, decidere sulla partecipazione all’insegnamento religioso dei figli.

L’ insegnamento religioso nelle scuole pubbliche è materia ordinaria di insegnamento, fatta eccezione per le scuole laiche (bekenntnisfreie Schulen). Fermo restando il diritto di sorveglianza statale, l’insegnamento religioso viene impartito in accordo con i principi delle singole comunità confessionali. Nessun insegnante può essere obbligato – contro la sua volontà – ad impartire l’insegnamento religioso.

È assicurato il diritto all’istituzione di scuole private parificate. Esse abbisognano dell’autorizzazione da parte delle autorità federali e sono sottoposte alle leggi dei Laender (regioni): condizione per la concessione dell’autorizzazione è che le scuole private, con riferimento agli scopi del loro insegnamento e al livello professionale dei loro docenti, non siano di livello inferiore rispetto alle scuole statali. L’autorizzazione va negata se la posizione economica e giuridica dei docenti non è sufficientemente assicurata.

H Diritto di riunione

Tutti i cittadini hanno il diritto di riunirsi senza armi, pacificamente e senza obbligo di avviso.

Questo diritto può subire – per effetto di legge – limitazioni per riunioni che si tengono all’aperto.

I Diritto di associazione

Tutti i cittadini hanno il diritto di fondare associazioni.

Associazioni i cui scopi od attività sono contrari alle leggi penali o all’ordinamento costituzionale oppure alla pace tra i popoli, sono vietate.

Ad ogni cittadino e ad ogni categoria economica, è riconosciuto il diritto di associarsi al fine di salvaguardare le condizioni di lavoro e di incrementare le attività economiche. Accordi diretti alla limitazione o ad impedire l’esercizio di tali diritti sono nulli.

J Segreto epistolare, postale e di telecomunicazione

Il segreto epistolare nonché quello postale e di telecomunicazione sono inviolabili.

Eventuali limitazioni sono ammissibili esclusivamente in forza di una legge. Per quanto concerne le limitazioni disposte ai fini di tutela dell’ordinamento democratico, di quello federale o di uno stato membro, per legge può essere previsto che esse non vengano comunicate e che la loro legittimità venga esaminata ex post da appositi organi investiti delle loro funzioni dalla rappresentanza popolare (Volksvertretung).

J Libertà di soggiorno

A tutti i cittadini è assicurata, nell’ambito del territorio federale, la libertà di soggiorno. Essa può subire limitazioni soltanto per effetto di una legge e nei casi in cui ciò è necessario al fine di evitare un pericolo incombente per l’ordinamento democratico dello stato federale o di uno dei Laender, per prevenire il pericolo di un’epidemia, di catastrofi naturali, per la tutela di minori abbandonati o per prevenire la commissione di reati.

K Libertà nelle scelte professionali

Tutti i cittadini hanno diritto di scegliere liberamente la professione e il luogo di lavoro nonché quello di addestramento professionale. L’esercizio della professione può essere disciplinata per effetto di una legge.

Nessuno può essere costretto a svolgere una determinata attività lavorativa, fatta eccezione per i servizi pubblici.

Lo svolgimento di attività lavorativa coattiva è ammissibile soltanto nell’ambito di un provvedimento restrittivo della libertà personale disposto dall’autorità giudiziaria.

L Servizio militare ed altri servizi obbligatori

Tutti gli uomini che hanno compiuto il 18.mo anno di età possono essere obbligati a prestare servizio nelle forze armate, nel Bundesgrenzschutz ( vigilanza della frontiera ) oppure in un’associazione di protezione civile.

Chi rifiuta il servizio militare per ragioni di coscienza, può essere obbligato alla prestazione di un servizio sostitutivo per la durata non superiore a quella prevista per il servizio militare. La legge disciplina il servizio sostitutivo.

Se – in caso di guerra – il servizio civile nell’ambito sanitario od ospedaliero non può essere assicurato su base volontaria, le donne che hanno compiuto i diciotto anni di età, possono essere obbligate a prestare servizio in campo sanitario. È escluso – per le donne – ogni obbligo di prestare servizio armato.

Qualora, in caso di guerra, coloro che prestano servizio nella pubblica amministrazione, nelle forze armate e per garantire lo approvvigionamento della popolazione civile, non sono disponibili in numero sufficiente, è ammissibile la limitazione della libertà dei cittadini di esercitare una professione o a cambiare il posto di lavoro; tale limitazione deve essere disposta con un’apposita legge.

M Inviolabilità del domicilio

Il domicilio è inviolabile.

Perquisizioni sono ammesse soltanto in base ad un provvedimento della magistratura, fatta eccezione per i casi di urgenza, nei quali possono essere disposti da altri organi previsti dalla legge e devono essere emanati nelle forme dalla stessa prevista.

Se vi è sospetto basato su fatti concreti che una persona abbia commesso reati particolarmente gravi, previsti da apposite disposizioni legislative, è ammesso – al fine di perseguire il reato e in base ad un provvedimento della magistratura – l’ impiego di mezzi tecnici per la sorveglianza acustica del domicilio nel quale l’indagato presumibilmente si trova, qualora altrimenti le indagini sarebbero particolarmente difficili o non eseguibili. Nel provvedimento deve essere indicato un termine ed esso viene adottato da un collegio composto da tre giudici. Soltanto in caso di urgenza, il provvedimento può essere emanato da un giudice monocratico.

Al fine di prevenire un pericolo per la sicurezza pubblica, in particolare un pericolo pubblico o un pericolo per la vita di una persona, lo impiego di mezzi tecnici in un’abitazione è ammesso soltanto in base ad un provvedimento del giudice. Se il pericolo è incombente, il provvedimento può essere adottato provvisoriamente da altra autorità determinata dalla legge che deve però esser sottoposto immediatamente al vaglio della magistratura.

N Proprietà privata, eredità ed esproprio

I diritti di proprietà e di eredità sono riconosciuti e con legge ne vengono determinate le limitazioni.

Alla proprietà corrispondono obblighi ed essa deve servire anche alle esigenze della collettività.

L’espropriazione è ammissibile unicamente per esigenze della collettività e nei modi disciplinati per legge; la legge determina i modi e la entità dell’ indennizzo, il quale viene fissato tenendo debitamente conto degli interessi collettivi e di quelli dell’espropriando. La determinazione dell’indennizzo – in caso di contestazione – può essere impugnata dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria.

O Proprietà pubblica

Il suolo, le ricchezze naturali e i mezzi di produzione possono essere collettivizzati per disposizione di legge che prevede anche il modo e l’entità dell’indennizzo.

P Cittadinanza, estradizione e diritto di asilo

Il cittadino tedesco non può essere privato della cittadinanza.

La perdita della cittadinanza può avvenire unicamente in base ad una disposizione legislativa; contro la volontà dell’interessato, la perdita della cittadinanza può essere dichiarata soltanto se l’interessato non divenga apolide.

Nessun cittadino tedesco può essere estradato all’estero; tuttavia la legge può determinare i casi in cui, fatti salvi i principi di legalità, è ammissibile un’estradizione in uno stato membro dell’U.E. o ad una corte di giustizia internazionale.

Q Diritto di asilo per perseguitati

Ai perseguitati per motivi politici, viene riconosciuto il diritto di asilo.

Non può chiedere diritto di asilo chi proviene da uno stato membro dell’U.E. o da un altro stato in cui è garantita l’ osservanza e la applicazione delle convenzioni sui profughi e dei diritti dell’ uomo e delle libertà fondamentali. Gli stati extracomunitari nei quali è garantita l’osservanza e l’applicazione delle convenzioni predette, vengono determinati in base ad una legge che deve essere approvata anche dal Bundesrat (camera, nella quale sono rappresentate le singole regioni).

Con legge che necessita dell’approvazione anche da parte del Bundesrat, possono essere determinati gli stati nei quali, tenuto conto del loro ordinamento giuridico in genere e dell’applicazione del diritto in particolare, appare assicurato che non avvengano né persecuzioni politiche né trattamenti inumani e neppure applicate pene contrarie al senso di umanità.

Si presume che una persona proveniente da uno degli stati suddetti non subisca persecuzioni a meno che non provi fatti che legittimino di ritenere il contrario.

L’esecuzione di misure dirette a porre termine alla permanenza nel territorio della Rep. Fed. Tedesca nei casi in cui la sussistenza del diritto di asilo appare infondato, può essere sospesa dall’autorità giudiziaria soltanto qualora sussistano fondati motivi in ordine alla legittimità del provvedimento.

Le disposizioni di cui ai precedenti commi 1-4, non derogano ad accordi conclusi tra gli stati membri dell’U.E. e con stati extracomunitari se è assicurata l’osservanza degli obblighi derivanti dalla convenzione sui diritti dei profughi e dalla convenzione sui diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

R Diritto di petizione

Ognuno ha il diritto di rivolgere, anche collettivamente, istanze e reclami agli uffici competenti o ai rappresentanti del popolo.

S Limitazioni dei diritti per gli appartenenti alle FF.AA. ecc.

Le leggi dettate per i militari e per chi presta il servizio sostitutivo, possono prevedere, per tali categorie, limitazioni concernenti il diritto di manifestazione del proprio pensiero, di riunione e di petizione.

Norme dettate per la difesa nazionale, ivi comprese quelle intese a tutelare la popolazione civile, possono prevedere che i diritti di stabilire liberamente la propria residenza e all’inviolabilità del domicilio, sono soggetti a limitazioni.

T Limitazioni a diritti fondamentali

Leggi che limitano diritti fondamentali previsti da norme costituzionali, devono aver carattere generale e non possono essere dettate per casi singoli.

I diritti fondamentali valgono anche per le persone giuridiche in quanto ad esse applicabili.

Chiunque viene leso – dall’autorità pubblica - nel godimento dei suoi diritti fondamentali, può adire l’autorità giudiziaria.

La competenza, salva espressa deroga, spetta al giudice ordinario.

A Tutela della dignità

La dignità di ogni uomo è inviolabile ed essa va rispettata e tutelata da ogni autorità statale.

I diritti inviolabili ed inalienabili dell’uomo costituiscono la base per la convivenza, la pace e la giustizia nel mondo.

I diritti fondamentali qui di seguito indicati hanno valore vincolante per il potere legislativo, esecutivo e giudiziario e sono di immediata applicazione.

B Libertà personali

Ognuno ha diritto al libero sviluppo della propria personalità a meno che non violi diritti di altri o contravvenga all’ordinamento costituzionale o alla morale.

Ad ognuno è garantito il diritto alla vita e all’inviolabilità fisica. La libertà personale è inviolabile e ad essa possono essere posti limiti soltanto per effetto di una legge.

C Uguaglianza dinanzi alla legge

Tutte le persone sono uguali dinanzi alla legge.

Agli uomini e alle donne sono riconosciuti gli stessi diritti. Lo Stato agevola l’effettiva attuazione della parità tra uomini e donne e si impegna ad eliminare disposizioni di carattere discriminatorio.

Nessuno può subire un pregiudizio od essere avvantaggiato per effetto del sesso, dell’origine, della razza, della lingua, della provenienza, della fede religiosa, del credo politico. Nessuno può subire un pregiudizio a causa del fatto di essere portatore di un handicap.

D Libertà religiosa e di coscienza

La libertà religiosa e di coscienza sono inviolabili.

Il diritto alla libera pratica religiosa è da salvaguardare.

Nessuno può essere obbligato – contro la sua coscienza – a prestare servizio militare armato. La materia è regolata da una legge federale.

E Diritto alla libera manifestazione del pensiero

Ognuno ha diritto di manifestare e di diffondere liberamente la propria opinione, sia verbalmente che per iscritto nonché di avere accesso – senza essere ostacolato – alle fonti di informazione comunemente accessibili. La libertà di stampa e quella di informazione – attraverso la radio e la televisione – sono salvaguardate. Non può procedersi a censura.

I diritti di cui sopra trovano le loro limitazioni nelle leggi, in particolare in quelle dettate a protezione della gioventù e del diritto all’onore.

L’ arte, la scienza e l’insegnamento sono liberi ma la libertà non dispensa dalla fedeltà alla costituzione.

F Matrimonio, famiglia e figli nati al di fuori del matrimonio

Al matrimonio e alla famiglia è accordata una particolare tutela.

L’educazione e la cura dei figli costituiscono un diritto naturale dei genitori ed è un loro obbligo primario che è però sottoposto alla sorveglianza da parte dello Stato.

Contro la volontà del titolare del diritto di educazione, i figli possono essere separati dalla famiglia soltanto per effetto di una disposizione legislativa e se il titolare di tale diritto non adempie ai suoi doveri o se i figli – per altri motivi - corrono il pericolo di essere trascurati.

Ogni madre ha diritto alla tutela e all’assistenza statale.

Ai figli nati al di fuori del matrimonio, il legislatore è tenuto ad assicurare la stesse condizioni per il loro sviluppo materiale e morale nonché per il loro inserimento nella società.

G Istruzione

Tutto il sistema di istruzione è sottoposto alla sorveglianza statale.

Spetta agli aventi diritto all’educazione, decidere sulla partecipazione all’insegnamento religioso dei figli.

L’ insegnamento religioso nelle scuole pubbliche è materia ordinaria di insegnamento, fatta eccezione per le scuole laiche (bekenntnisfreie Schulen). Fermo restando il diritto di sorveglianza statale, l’insegnamento religioso viene impartito in accordo con i principi delle singole comunità confessionali. Nessun insegnante può essere obbligato – contro la sua volontà – ad impartire l’insegnamento religioso.

È assicurato il diritto all’istituzione di scuole private parificate. Esse abbisognano dell’autorizzazione da parte delle autorità federali e sono sottoposte alle leggi dei Laender (regioni): condizione per la concessione dell’autorizzazione è che le scuole private, con riferimento agli scopi del loro insegnamento e al livello professionale dei loro docenti, non siano di livello inferiore rispetto alle scuole statali. L’autorizzazione va negata se la posizione economica e giuridica dei docenti non è sufficientemente assicurata.

H Diritto di riunione

Tutti i cittadini hanno il diritto di riunirsi senza armi, pacificamente e senza obbligo di avviso.

Questo diritto può subire – per effetto di legge – limitazioni per riunioni che si tengono all’aperto.

I Diritto di associazione

Tutti i cittadini hanno il diritto di fondare associazioni.

Associazioni i cui scopi od attività sono contrari alle leggi penali o all’ordinamento costituzionale oppure alla pace tra i popoli, sono vietate.

Ad ogni cittadino e ad ogni categoria economica, è riconosciuto il diritto di associarsi al fine di salvaguardare le condizioni di lavoro e di incrementare le attività economiche. Accordi diretti alla limitazione o ad impedire l’esercizio di tali diritti sono nulli.

J Segreto epistolare, postale e di telecomunicazione

Il segreto epistolare nonché quello postale e di telecomunicazione sono inviolabili.

Eventuali limitazioni sono ammissibili esclusivamente in forza di una legge. Per quanto concerne le limitazioni disposte ai fini di tutela dell’ordinamento democratico, di quello federale o di uno stato membro, per legge può essere previsto che esse non vengano comunicate e che la loro legittimità venga esaminata ex post da appositi organi investiti delle loro funzioni dalla rappresentanza popolare (Volksvertretung).

J Libertà di soggiorno

A tutti i cittadini è assicurata, nell’ambito del territorio federale, la libertà di soggiorno. Essa può subire limitazioni soltanto per effetto di una legge e nei casi in cui ciò è necessario al fine di evitare un pericolo incombente per l’ordinamento democratico dello stato federale o di uno dei Laender, per prevenire il pericolo di un’epidemia, di catastrofi naturali, per la tutela di minori abbandonati o per prevenire la commissione di reati.

K Libertà nelle scelte professionali

Tutti i cittadini hanno diritto di scegliere liberamente la professione e il luogo di lavoro nonché quello di addestramento professionale. L’esercizio della professione può essere disciplinata per effetto di una legge.

Nessuno può essere costretto a svolgere una determinata attività lavorativa, fatta eccezione per i servizi pubblici.

Lo svolgimento di attività lavorativa coattiva è ammissibile soltanto nell’ambito di un provvedimento restrittivo della libertà personale disposto dall’autorità giudiziaria.

L Servizio militare ed altri servizi obbligatori

Tutti gli uomini che hanno compiuto il 18.mo anno di età possono essere obbligati a prestare servizio nelle forze armate, nel Bundesgrenzschutz ( vigilanza della frontiera ) oppure in un’associazione di protezione civile.

Chi rifiuta il servizio militare per ragioni di coscienza, può essere obbligato alla prestazione di un servizio sostitutivo per la durata non superiore a quella prevista per il servizio militare. La legge disciplina il servizio sostitutivo.

Se – in caso di guerra – il servizio civile nell’ambito sanitario od ospedaliero non può essere assicurato su base volontaria, le donne che hanno compiuto i diciotto anni di età, possono essere obbligate a prestare servizio in campo sanitario. È escluso – per le donne – ogni obbligo di prestare servizio armato.

Qualora, in caso di guerra, coloro che prestano servizio nella pubblica amministrazione, nelle forze armate e per garantire lo approvvigionamento della popolazione civile, non sono disponibili in numero sufficiente, è ammissibile la limitazione della libertà dei cittadini di esercitare una professione o a cambiare il posto di lavoro; tale limitazione deve essere disposta con un’apposita legge.

M Inviolabilità del domicilio

Il domicilio è inviolabile.

Perquisizioni sono ammesse soltanto in base ad un provvedimento della magistratura, fatta eccezione per i casi di urgenza, nei quali possono essere disposti da altri organi previsti dalla legge e devono essere emanati nelle forme dalla stessa prevista.

Se vi è sospetto basato su fatti concreti che una persona abbia commesso reati particolarmente gravi, previsti da apposite disposizioni legislative, è ammesso – al fine di perseguire il reato e in base ad un provvedimento della magistratura – l’ impiego di mezzi tecnici per la sorveglianza acustica del domicilio nel quale l’indagato presumibilmente si trova, qualora altrimenti le indagini sarebbero particolarmente difficili o non eseguibili. Nel provvedimento deve essere indicato un termine ed esso viene adottato da un collegio composto da tre giudici. Soltanto in caso di urgenza, il provvedimento può essere emanato da un giudice monocratico.

Al fine di prevenire un pericolo per la sicurezza pubblica, in particolare un pericolo pubblico o un pericolo per la vita di una persona, lo impiego di mezzi tecnici in un’abitazione è ammesso soltanto in base ad un provvedimento del giudice. Se il pericolo è incombente, il provvedimento può essere adottato provvisoriamente da altra autorità determinata dalla legge che deve però esser sottoposto immediatamente al vaglio della magistratura.

N Proprietà privata, eredità ed esproprio

I diritti di proprietà e di eredità sono riconosciuti e con legge ne vengono determinate le limitazioni.

Alla proprietà corrispondono obblighi ed essa deve servire anche alle esigenze della collettività.

L’espropriazione è ammissibile unicamente per esigenze della collettività e nei modi disciplinati per legge; la legge determina i modi e la entità dell’ indennizzo, il quale viene fissato tenendo debitamente conto degli interessi collettivi e di quelli dell’espropriando. La determinazione dell’indennizzo – in caso di contestazione – può essere impugnata dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria.

O Proprietà pubblica

Il suolo, le ricchezze naturali e i mezzi di produzione possono essere collettivizzati per disposizione di legge che prevede anche il modo e l’entità dell’indennizzo.

P Cittadinanza, estradizione e diritto di asilo

Il cittadino tedesco non può essere privato della cittadinanza.

La perdita della cittadinanza può avvenire unicamente in base ad una disposizione legislativa; contro la volontà dell’interessato, la perdita della cittadinanza può essere dichiarata soltanto se l’interessato non divenga apolide.

Nessun cittadino tedesco può essere estradato all’estero; tuttavia la legge può determinare i casi in cui, fatti salvi i principi di legalità, è ammissibile un’estradizione in uno stato membro dell’U.E. o ad una corte di giustizia internazionale.

Q Diritto di asilo per perseguitati

Ai perseguitati per motivi politici, viene riconosciuto il diritto di asilo.

Non può chiedere diritto di asilo chi proviene da uno stato membro dell’U.E. o da un altro stato in cui è garantita l’ osservanza e la applicazione delle convenzioni sui profughi e dei diritti dell’ uomo e delle libertà fondamentali. Gli stati extracomunitari nei quali è garantita l’osservanza e l’applicazione delle convenzioni predette, vengono determinati in base ad una legge che deve essere approvata anche dal Bundesrat (camera, nella quale sono rappresentate le singole regioni).

Con legge che necessita dell’approvazione anche da parte del Bundesrat, possono essere determinati gli stati nei quali, tenuto conto del loro ordinamento giuridico in genere e dell’applicazione del diritto in particolare, appare assicurato che non avvengano né persecuzioni politiche né trattamenti inumani e neppure applicate pene contrarie al senso di umanità.

Si presume che una persona proveniente da uno degli stati suddetti non subisca persecuzioni a meno che non provi fatti che legittimino di ritenere il contrario.

L’esecuzione di misure dirette a porre termine alla permanenza nel territorio della Rep. Fed. Tedesca nei casi in cui la sussistenza del diritto di asilo appare infondato, può essere sospesa dall’autorità giudiziaria soltanto qualora sussistano fondati motivi in ordine alla legittimità del provvedimento.

Le disposizioni di cui ai precedenti commi 1-4, non derogano ad accordi conclusi tra gli stati membri dell’U.E. e con stati extracomunitari se è assicurata l’osservanza degli obblighi derivanti dalla convenzione sui diritti dei profughi e dalla convenzione sui diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

R Diritto di petizione

Ognuno ha il diritto di rivolgere, anche collettivamente, istanze e reclami agli uffici competenti o ai rappresentanti del popolo.

S Limitazioni dei diritti per gli appartenenti alle FF.AA. ecc.

Le leggi dettate per i militari e per chi presta il servizio sostitutivo, possono prevedere, per tali categorie, limitazioni concernenti il diritto di manifestazione del proprio pensiero, di riunione e di petizione.

Norme dettate per la difesa nazionale, ivi comprese quelle intese a tutelare la popolazione civile, possono prevedere che i diritti di stabilire liberamente la propria residenza e all’inviolabilità del domicilio, sono soggetti a limitazioni.

T Limitazioni a diritti fondamentali

Leggi che limitano diritti fondamentali previsti da norme costituzionali, devono aver carattere generale e non possono essere dettate per casi singoli.

I diritti fondamentali valgono anche per le persone giuridiche in quanto ad esse applicabili.

Chiunque viene leso – dall’autorità pubblica - nel godimento dei suoi diritti fondamentali, può adire l’autorità giudiziaria.

La competenza, salva espressa deroga, spetta al giudice ordinario.