Aortic arch anomalies refer to congenital abnormalities of the position or branching pattern, or both of the aortic arch. Insight into the hypothetical arch model is crucial to understanding anomalies of the aortic arch in the fetus and recognition of the trachea, three major vessels, ductus arteriosus and descending aorta in the axial views of the upper mediastinum is necessary for a complete fetal cardiac assessment. Clues to aortic arch anomalies include abnormal position of the descending aorta, absence of the normal ‘V’-shaped confluence of the ductal and aortic arches, a gap between the ascending aorta and main pulmonary artery in the three-vessel view, and an abnormal vessel behind the trachea with or without a vascular loop or ring around the trachea.
Meticulous attention to anatomic landmarks will lead to successful prenatal diagnosis of important vascular rings making early postnatal management possible.
Table of Contents:
1. Introduction
2. Fetal Sonographic Approach and Normal Anatomy
3. Right Aortic Arch with Mirror-Image Branching
4. Right Aortic Arch with Aberrant Left Subclavian or Innominate Artery
5. Left Aortic Arch with Aberrant Right Subclavian or Innominate Artery
La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione.