Laureata in Scienze Industriali, ha ricevuto una Laurea Honoris Causa in Scienza della comunicazione e conseguito un Degree of Honorary Doctor of Philosophy (PhD). Svolge attività di consulenza tra Roma, Londra e Malta. Ricopre prestigiosi incarichi in ambito internazionale tra i quali è Legal Head – North America at the Eurasia Afro Chamber of Commerce (EACC), Director of Legal Affairs and Treaty Compliance GOEDFA - Global Economic Development Fund Association - United Nations, Permanent Representative and Plenipotentiary Ambassador to Malta, concurrently holding the position of Permanent Chairman of the VWF High-Level Council of Project The Vietnam and World Foreign Affairs Agency (VWF) in Malta and the EU, Director of International Relations for the European Community, United States Foreig Trade Institute, ed è Ambassador ISECS International Sanctions and Export Control Society Inc. Ricopre inoltre l’importante carica di Consigliere Giuridico per l’Istituto Internazionale per le Relazioni diplomatiche Commissione per i diritti dell’Uomo. È autrice di numerosi articoli su argomenti geopolitici, di internazionalizzazione e di attualità nazionale ed internazionale pubblicati su importanti riviste specializzate. Le sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale tra i quali la Stella Di San Domenico Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, l’Augustale, Medaglia della Pace Centro Studi Federico II, il Global B2B Diplomatic Excellence Award, Distinguished Ambassador for Global B2B Collaboration in Italy & Malta, il Callas Tribute Prize NY. È stata inoltre inserita da MPW ITALIA 2024 Most Powerful Women Italia, nella classifica di “FORTUNE ITALIA” delle 50 donne italiane più influenti nel 2024.
Articoli dell'autore
75 anni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: bilancio giuridico e prospettive di evoluzione sistemica
Giurisdizione, diritti e legittimità: il diritto al centro dello scambio tra Israele e Hamas
Il Ruolo delle Nazioni Unite nel Diritto Internazionale: Fonti, Potestà e Limiti Normativi
Sistema penitenziario italiano tra crisi sistemica e comparazione giuridica: un’analisi critica alla luce dei modelli europei e statunitensi
Figli esposti: lo sharenting alla prova del diritto
Deepfake e tutela della dignità personale: profili giuridici della nuova legge federale USA sul divieto di contenuti intimi sintetici non consensuali
Attentato all’Ambasciata israeliana a Washington: profili di responsabilità internazionale, diritto diplomatico e radicalizzazione digitale
Dominio totale: Israele, la Striscia di Gaza e la Nuova Dottrina del Controllo Integrale
Riconfigurazioni asimmetriche: diritto, potere e diplomazia nella nuova postura americana nel Golfo
Libertà di informazione e censura globale: profili giuridici e implicazioni geopolitiche
Kashmir tra diritto internazionale e diplomazia negata: la crisi India–Pakistan minaccia l’equilibrio globale