Nato a Brescia nel 1975 e, nel 2002, si è laureato in Giurisprudenza (indirizzo forense) presso l’Università degli Studi di Brescia. Sin dal 2001, si occupa di Diritto Penitenziario svizzero, con una particolare predilezione per il Canton Ticino, la cui Heimat culturale offre ai Giuristi italiofoni molte occasioni di formazione continua e di aggiornamento. Svariate sue pubblicazioni, tanto on-line quanto su supporto cartaceo, afferiscono alla Criminologia elvetica ed alla Giuspenalistica svizzera (Diritto Penale, Diritto Processuale Penale e Diritto Penale Commerciale). Abolizionista convinto, egli manifesta un notevole interesse per Studi e Censimenti italo-svizzeri di matrice giuridico-comparativa. Altri interessi sono l’ analisi meta-normativa del Diritto e la congiunzione perenne di Morale e Norme in tema di diritti non negoziabili.
Articoli dell'autore

La “lieve entità” tra le nuvole della Giurisprudenza degli Anni Duemila

La cannabis “light”

Le droghe tra normazione insufficiente ed ipertrofie giurisprudenziali

La nozione di “uso personale” di stupefacenti

Quelle droghe “leggere” che “leggere” non sono

Il “fatto di lieve entità” nel Testo Unico sugli stupefacenti

Analisi criminologica della delittuosità finanziaria

La criminalità minorile associativa

Il disturbo antisociale nel Diritto Penale italiano

L'imputabilità dell'infrattore minorenne nel Diritto Penale italiano

L'adolescenza nella Criminologia contemporanea
