Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore
Il patteggiamento nel codice di procedura penale tedesco (Verstaendigung zwischen Gericht und Verfahrensbeteiligten)
Con legge federale del 27.9.2009, intitolata Verstaendigung zwischen Gericht und Vrefahrensbeteiligten – entrata in vigore il 4.8.2009 – il...
La restituzione nel termine (Wiedereinsetzung in den vorigen Stand) nel Codice di procedura tedesco
Ha diritto di proporre richiesta di restituzione nel termine, la parte che, per fatto ad essa non imputabile, era impedita ad osservarlo; l...
Ungheria, la nuova Costituzione: brevi cenni
I mutamenti, di certo epocali, che hanno avuto inizio verso la fine del 1989 nell’est europeo, hanno avuto per conseguenza profonde innovazioni anche...
Particolare tenuità del fatto – Il disegno di legge Tenaglia (C n. 2094) ed il paragrafo 153 del cpp tedesco – Analogie e differenze
Il disegno di legge Tenaglia, volto a conferire alla particolare tenuità del fatto una valenza di carattere generale – con la modifica degli artt...
Il Bundesverfassungsgericht: brevi cenni e qualche dato statistico
L’istituzione di una Corte costituzionale federale (Bundesverfassungsgericht) è stata prevista dal Grundgesetz del 1949, cioè dalla Costituzione...
Fremdenrecht (“diritto degli stranieri”) – progettata una nuova modifica in Austria
Dopo le modifiche e le integrazioni del 2003, 2005 e 2009, in Austria si sente l’esigenza di sottoporre ad un nuovo intervento riformatore il Fremdenrecht.
...
L´insegnamento della religione in Austria, brevi cenni
L´insegnamento della religione, per tutti gli alunni appartenenti ad una comunità religiosa legalmente riconosciuta dallo Stato, è obbligatorio in tutte le...
Sorgerecht, Obsorge e Umgangsrecht: riforme di prossima attuazione in Germania ed in Austria
Con la nota sentenza del dicembre 2010, la CEDU ha condannato la Germania a 20.000 Euro per violazione dell’art. 8 della Convenzione per la salvaguardia dei...
La Kronzeugenregelung in Austria
I gravi danni, soprattutto economici, causati dai c.d. cartelli, costituiti tra società in violazione della normativa dettata in materia di concorrenza e che...
Reati contro i pubblici ufficiali: modifiche previste nella RFT
Anche in Germania viene avvertita l’esigenza di una maggiore tutela dei pubblici ufficiali (e di coloro che svolgono un servizio di pubblica necessità) nell...
Diritto di riunione in Germania – brevi cenni
A Norme di carattere generale
1 L’ art. 8, 1° comma, del Grundgesetz (Costituzione federale della RFT) sancisce il diritto di chiunque di...
L’uso legittimo delle armi - breve esposizione della legislazione austriaca
L’uso delle armi da parte della polizia federale e dei corpi di polizia municipali, è regolata da una legge federale emanata nel marzo del 1969...