Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore
Giustizia, risparmi e altro in Austria
Brevi considerazioni di carattere statistico sui detenuti in Austria
L’affollamento degli stabilimenti penitenziari è un problema che si è posto nel passato e che si ripropone ora anche nella vicina Austria.
Al fine di...
Letter of Rights in Criminal Proceedings – Piano di attuazione ed attuazione in alcuni Stati dell’Unione Europea
Gli effetti dell’unificazione europea cominciano a tradursi, sia pure lentamente e soltanto in alcuni Stati europei, in nuove norme anche in materia di...
La “Weisungsbefugnis” – direttive al PM – in Austria
In Austria prestano servizio ca. 320 PM e vige il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale. In passato il PM è stato definito quale...
Esecuzione della pena e custodia cautelare mediante "elektronisch ueberwachtem Hausarrest" in Austria
L’1.9.2010 sono entrate in vigore in Austria modifiche della legge sull’esecuzione della pena (St.V.G. = Strafvollzugsgesetz), del codice di procedura...
Figli legittimi e figli nati fuori dal matrimonio: verso la parificazione nella legislazione tedesca anche in materia ereditaria
Attualmente in Germania i figli legittimi e quelli nati fuori dal matrimonio non hanno parità di diritti in materia di successione.
Prima dell’emanazione...
Durata eccessiva dei processi in Germania - proposta di legge
La durata eccessiva dei processi è un problema non soltanto in Italia, ma anche in altri Stati europei; tra essi figura pure la Germania, nonostante il numero...
Sicherungsverwahrung in Germania: proposta di legge di modifica
Con sentenza dd. 17.12.2009, la Corte europea dei Diritti dello Uomo, d’ora in avanti indicata con l’abbreviazione CEDU, ha dichiarato che parte della...
Germania: divieto di pubblicazione di procedimenti giudiziari
È punito con la pena detentiva fino ad un anno o con la pena pecuniaria chiunque:
1) nonostante la sussistenza di un divieto - sancito per legge - rende...
La responsabilità per prodotti difettosi nel diritto tedesco – brevi note
Qualora un prodotto difettoso cagioni la morte od una lesione personale ad una persona oppure un danno a cose, il...
Diritto di asilo - Cenni sulla disciplina normativa in alcuni Stati europei
I PREMESSA
Fino al 1985 le richieste di asilo politico in Europa non erano superiori a ca. 160.000 all’anno. Questa situazione ha subito un repentino mutamento...
La pena pecuniaria nel codice penale tedesco – criteri per la determinazione e modalità dell’esecuzione
Il codice penale tedesco prevede che la pena pecuniaria (Geldstrafe) viene comminata facendo ricorso al sistema dei TAGESSAETZE. L’entità degli stessi – che...