Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore
La pena pecuniaria nel codice penale tedesco – criteri per la determinazione e modalità dell’esecuzione
Il codice penale tedesco prevede che la pena pecuniaria (Geldstrafe) viene comminata facendo ricorso al sistema dei TAGESSAETZE. L’entità degli stessi – che...
Cittadinanza agli extracomunitari: tests ed altri requisiti richiesti in alcuni Stati europei
La riforma del diritto ereditario in Germania
Il 2.7.2009 il Bundestag ha approvato la legge di riforma del diritto ereditario nonché modifiche in materia di prescrizione. Questa legge ha poi ottenuto...
Le Justizombudsstellen in Austria – Cosa sono?
La riforma dei procedimenti in materia di diritto di famiglia in Germania
La riforma del diritto di famiglia in Austria
La prescrizione nel diritto civile tedesco (BGB)
L’obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero
I genitori sono obbligati a provvedere al mantenimento dei figli, in particolare a sostenere i costi per la loro cura, educazione e per...
Breve esposizione della disciplina del divorzio nella Repubblica Federale Tedesca
La disciplina del divorzio nel diritto tedesco – che, nel passato, era contenuta nell’Ehegesetz (EheG), legge sul matrimonio, emanata nel 1938, è stata...
Le Corti d’appello nel Gerichtsverfassungsgesetz (ordinamento giudiziario) della RFT
Le corti d’appello quali sono disciplinate dal Gerichtsverfassungsgesetz (abbreviato GVG), presentano rilevanti differenze rispetto alla disciplina...
La donazione nel diritto tedesco: breve esposizione della disciplina legislativa
Per donazione si intende il trasferimento di una cosa per effetto del quale una persona determina l’arrichimento di un’altra...
La normativa costituzionale austriaca relativa al governo federale e alla giustizia
1) Norme di carattere generale
Fatte salve le materie di competenza del capo dello Stato, l’emanazione degli atti del governo spetta al...