Avvocato del foro di Potenza, presta consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, nei vari settori del diritto civile, del diritto penale e del diritto amministrativo.
Autrice di numerosi contributi su riviste scientifiche e su riviste online, coltiva passione ed interesse per lo studio del diritto romano.
Articoli dell'autore
 
    
    
      Violenza di genere: la proposta di legge in tema di introduzione dello psicologo forense e dell'accertamento sanitario temporaneo obbligatorio
Introduzione della figura dello psicologo forense e disegno di legge  per il contrasto alla violenza contro le donne e di genere
     
    
    
      La Corte di Giustizia si è pronunciata sull'identità di genere e sul diritto alla rettifica dei dati personali
Una interessante sentenza della Corte di Giustizia UE sulla identità di genere e sulla possibilità di cambiare i dati personali e correggere errori
     
    
    
      Reati di genere e divieto di avvicinamento alla luce della sentenza n. 173/2024
Importante sentenza della Corte Costituzionale sui reati di genere e divieto di avvicinamento a distanza inferiore a quella di 500 metri prevista dalla legge
     
    
    
      La Cassazione traccia la linea di confine tra il reato di stalking e quello di revenge porn
Quali sono le differenze, giuridiche, formali e sostanziali, tra la fattispecie penale di stalking e quella di Revenge Porn? La Cassazione detta una linea
     
    
    
      Telefonate con i figli minori: irragionevole sottoporre il detenuto per reati ostativi ad un regime più restrittivo
La Corte Costituzionale stabilisce che se il detenuto è sottoposto a condanna per un reato ostativo, non si possono limitare le telefonate ai figli minori
     
    
    
      Decreto Caivano: sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 27-bis D.P.R. 448/1998
Sono state introdotte  misure volte a dissuadere dal tenere comportamenti contrari alla legge e percorsi di reinserimento del minore criminale
     
    
    
      Carcere e sessualità: illegittimo il divieto dell' inderogabilità del controllo a vista
la Consulta ha dichiarato l' illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge sull'ordinamento penitenziario. Cosa cambia adesso?
     
    
    
      Agosto 2022: in vigore il Regolamento Europeo sulla famiglia n. 2019/1111
Regolamento Europeo sulla famiglia: perché l’UE ne ha bisogno?
     
    
    
      Detenzione domiciliare speciale: applicazione provvisoria in caso di grave pregiudizio per il minore
Incostituzionale la norma che non prevede la richiesta dell’applicazione provvisoria della detenzione domiciliare speciale nell’interesse del minore
     
    
    
      Quando la violenza sessuale diventa tortura
Considerazioni sul reato di tortura alla luce della sentenza n. 32380/2021, relativa alle gravi sofferenze fisiche e psichiche impartite alla partner.
     
      