Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Ho conseguito il corso di perfezionamento “Europa e diritto penale” presso l’Università degli Studi di Firenze, ed attualmente frequento il Master in criminologia clinica e scienze forensi tenuto dall’Università Suor Orsola Benincasa.
Articoli dell'autore

Fattura elettronica: chi può evitare l'obbligo degli 800.000 forfettari?
Anche per le partite Iva parte la fattura elettronica, nel regime dei forfettari e dei vecchi minimi. Dal primo di luglio scatterà la cd. “fase 1

Bonus 200 euro, ecco come presentare domanda online sul servizio INPS
La richiesta può essere effettuata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803.164 o al numero 06.164164

Ricercatori: rientro in Italia più facile e senza tasse
L’agenzia delle entrate, con circolare 17/E del 25 maggio 2022, è intervenuta sugli incentivi per favorire il rientro in Italia di ricercatori e docenti

Covid e asintomatici: scoperto il segreto
Sulla rivista del Ceinge - Biotecnologie di Napoli è stato pubblicato un rapporto sulla scoperta dei fattori genetici dei casi asintomatici

L’indagine penale nell’universo digitale: le investigazioni informatiche
L’epoca di internet e della digitalizzazione ha contribuito a innovare e rafforzare gli strumenti investigativi a disposizione dell’autorità giudiziaria

Via le mascherine da venerdì. In arrivo le nuove disposizioni Covid
Il Ministero della Salute si avvia a revocare l’obbligo delle mascherine all’aperto su tutto il territorio nazionale.

Casa senza parcheggio? La vendita è nulla
Non è possibile procedere alla vendita di una casa qualora questa sia sprovvista di parcheggio.

Variante Omicron: sopravvive fino a 8 giorni
Uno studio della Kyoto Prefectural University of Medcine ha dimostrato la sopravvivenza della variante Omicron su materiali di plastica fino a 8 giorni.

Il commercialista concorre nel reato se non controlla la regolarità delle fatture
La Cassazione chiarisce che il dolo specifico richiesto per la dichiarazione fraudolente di cui all’art 2 Dlgs 74/2000 è compatibile con il dolo eventuale.

La pubblicità sui veicoli è vietata, ma va pagata
Pubblicità sui veicoli: è vietata, ma se c'è va pagata. Chiarimenti sull’art 23 del Codice della strada in materia di pubblicità sui veicoli

Avvocati del lavoro: parità, smart working ed eco sfide
avvocati del lavoro: i giuslavoristi e pari opportunità, gestione delle policy policy in relazione ai fattori Esg, gig economy e ristrutturazioni aziendali

Casa, la stretta dell’UE per l’efficienza energetica
Casa: dal 2030 i nuovi edifici privati non dovranno produrre emissioni nocive (edifici pubblici dal 2027). Eventuali sanzioni sono demandate agli stati membri