Abilitata all’esercizio della professione forense
Addetta all’ufficio per il processo presso la Sezione Seconda Civile della Corte d’Appello di Genova.
Istruzione e formazione
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Genova, con un voto pari a 110 e lode/110, presentando una tesi in diritto processuale penale dal titolo «Gli atti preliminari al dibattimento», con relatore il Prof. Franco Della Casa, in data 28 giugno 2017
- Diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Genova, con un voto pari a 70/70, presentando una tesi in diritto penale dal titolo «Il delitto di pedopornografia virtuale alla luce del principio di offensività», con relatrice la Prof.ssa Anna Maria Peccioli, in data 20 giugno 2019
- Conseguimento dei 24 CFU per l’insegnamento presso l’Università degli Studi di Genova nel corso dell’anno 2018
Esperienze professionali
- Svolgimento del periodo di pratica forense presso lo studio dell’Avv. Pilade Lanero del Foro di Genova, negli anni 2017-2018
- Abilitazione all’esercizio della professione forense, conseguita in data 30/10/2020
- Addetto all’ufficio per il processo presso la Sezione Seconda Civile della Corte d’Appello di Genova, a partire dal 21 febbraio 2022
Articoli dell'autore

Il “reato universale” di surrogazione di maternità: profili critici
La Camera ha recentemente approvato una proposta di legge volta a rendere la maternità surrogata un “reato universale”. Compatibile con la Costituzione?

L’art. 649 c.p. e la convivenza more uxorio: problemi interpretativi
La giurisprudenza e la dottrina discutono ancora oggi circa la possibilità di applicare l’art. 649 c.p. al convivente more uxorio. Un aggiornamento utile

Giustizia amministrativa: è riproponibile l’actio judicati dichiarata inammissibile se è mutata la legge?
All’Adunanza Plenaria decidere se in caso di mutamento normativo possa essere riproposta una domanda di ottemperanza già dichiarata inammissibile

Il nuovo reato di rave party: struttura e criticità
L’eccessiva ampiezza del campo applicativo della fattispecie denota carenze di determinatezza, che potrebbero determinarne una illegittimità costituzionale

Danno da nascita indesiderata e danno da omessa informazione delle malformazioni fetali
Il diritto a una procreazione cosciente e responsabile merita di essere risarcito e la giurisprudenza ha elaborato la figura del danno da nascita indesiderata