Provare a capire Trump

TRUMP
TRUMP

Provare a capire Trump

 

Non è per nulla facile nelle continue esternazioni, spesso contraddittorie.

Alberto Ravizzoli ha scritto “Capire gli USA per capire Trump” Italia Edition, 09.01.2025, che offre molti spunti di riflessione.

Per vincere la tornata elettorale Trump ha dato voce all’unità spirituale della nazione americana identificata in una classe media, notevolmente impoveritasi, dopo la crisi finanziaria della Lehman del 2007 al grido “Rendiamo l’America di nuovo grande”.

Ora sta terremotando il mondo mettendo in discussione equilibri e paradigmi che reggevano da anni e sui quali anche l’Europa si è adagiata, cullandosi nel benessere e sfruttando l’ombrello protettivo degli Stati Uniti d’America.

Oggi è la stessa Europa a essere messa in discussione.

Giacomo Gabellini è l’autore della “Dottrina Monroe – l’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale” (Diarkos 2022) dove ripercorre l’interminabile catena di aggressioni militari, operazioni coperte e ingerenze di varia natura attuate dagli USA nei confronti delle altre Nazioni americane.

È il 1823.

La guerra che l’America Latina sta vittoriosamente combattendo per conquistare l’indipendenza dalla Spagna è alle battute finali quando il 2 dicembre il Presidente degli Stati Uniti James Monroe enuncia al Congresso degli Stati Uniti la sua dottrina sui rapporti con l’Europa: “I cittadini degli Stati Uniti provano un fortissimo sentimento di simpatia per la libertà e la felicità di tutti gli uomini che, come loro, abitano al di là dell’Atlantico. Noi non abbiamo mai preso parte alle guerre degli Stati Europei sorte da questioni puramente europee, né la nostra politica comporta che vi partecipiamo”.

Per ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Trump guarda al Canale di Panama come punto strategico, ma di mezzo c’è la supremazia degli USA e la competizione geopolitica con la Cina.

L’Europa resta alleata ma si difenda da sola.