Storia / Giugno 1585: quattro principi giapponesi in visita a Ferrara al duca Alfonso II d’Este La storia raccontata dall'Archivio di Modena sull'arrivo di quattro principi giapponesi giunti al castello estense.
Storia / Mi raccomando l’onore della bella chiesa del Giovanni Pontano! La Cappella del Pontano: un viaggio alla scoperta della sua storia grazie all'Archivio di Stato di Napoli.
Storia / Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei: una lettera di Primo Levi dall’archivio della Prefettura di Torino Una testimonianza delle leggi razziali del 1938 e sulle conseguenze di queste con un'importante lettera di Primo Levi.
Storia / Cappadocia nella Cancelleria Angioina Come la storia locale medioevale si intreccia sempre con eventi della storia contemporanea .
Storia / Giardini nel catasto napoleonico Uno sguardo sul primo catasto moderno per il Veneto e per Venezia.
Storia / “Sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me”. La dignità di De Gasperi davanti ai vincitori De Gasperi, discorso alla Conferenza di pace di Parigi, 10 agosto 1946.
Storia / L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto Cent’anni fa di questi giorni, nasceva il partito comunista d’Italia: una riflessione da parte di Marcello Veneziani.
Storia / Profili storici e giuridici del fenomeno dell’usura Riflessioni moderne su un mostro antico.
Storia / Le “impronte” della Repubblica italiana: l’evasione rocambolesca di Saragat e di Pertini Il racconto documentato della evasione di Saragat e Pertini … timbri e sangue freddo.
Storia / La Galassia Comunista e gli asteroidi A 100 anni dalla costituzione del Partito Comunista Riccardo Radi ne ripercorre la lunga storia di scissioni.