I beni culturali in mano privata tra teoria e prassi. Profili giuridici
Per il nostro ordinamento tutte le cose che possono formare oggetto di diritti sono definite “beni”.
Tra essi, una categoria del tutto sui generis è...
Per il nostro ordinamento tutte le cose che possono formare oggetto di diritti sono definite “beni”.
Tra essi, una categoria del tutto sui generis è...
Non procura alcun danno erariale il vicesegretario comunale che si è “auto liquidato” diritti di rogito contrattuali in misura eccessiva rispetto a quella...
I
Il “Missbrauch der Amtsgwalt” – accanto alla „Geschenkannahme, Bestechung, Bestechlichkeit, verbotenen Intervention, Verletzung des Amtsgeheimnisses, falscher...
Il contesto di riferimento
Tutta la regolamentazione che afferisce al bene “farmaco” in Italia è piuttosto elaborata, complessa ed anche un po’ sintomatica dell...
La norma contenuta nel decreto “liberalizzazioni” relativa alla fissazione dei termini massimi di durata del tirocinio per l’accesso alle professioni, a...
1. Premessa
Recentemente è stata pubblicata la legge 4 aprile 2012 n. 35 (GU 6 aprile 2012, n. 82), di conversione del DL 5/12, più noto come decreto...
La recente sentenza della Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Regione Sicilia n. 548/2012, riportata in calce, suona come un ulteriore monito al...
Lo schema del decreto-legge in materia di spending review contenente norme per la razionalizzazione della spesa pubblica per acquisti di beni e servizi...
L’art. 44 del D.L. n. 1 del 24.01.2012 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), se stessimo parlando di...
Quali novità di rilievo presenta, per l’azione amministrativa degli Enti territoriali, la disciplina dei servizi locali dopo il decreto liberalizzazioni?
Come...
Sommario:
1. L’attribuzione alle Province del tributo
2. La competenza in ordine alla variazione dell’aliquota
3. La normativa regionale
4. Le ragioni di fondo...
I
Negli ultimi anni, in Austria, la disciplina dei delitti di corruzione ha subito ripetute modifiche. Quelle più “recenti” risalgono al 2004, 2007, 2008 e 2009...