Cultura / EA-PDF: la nuova frontiera della conservazione digitale a lungo termine Quando pensiamo alla conservazione digitale dei documenti, il formato PDF è spesso il primo che ci viene in mente. Però non basta. Quali soluzioni?
Diritto / Archivi, conservazione e rischio di distruzione: principi, responsabilità e tutela penale tra diritto interno e standard internazionali Negli ultimi decenni, l'evoluzione del mercato dell'arte ha portato alla diffusione di strutture specializzate note come free port
Cultura / Aree concettuali comuni tra OAIS e PREMIS: costruire archivi resilienti L’autenticità è definita da OAIS come la proprietà per cui un oggetto digitale è esattamente ciò che dichiara di essere, senza alterazioni
Cultura / Aree concettuali comuni tra OAIS e PREMIS: costruire archivi resilienti L’OAIS (Open Archival Information System, ISO 14721:2025) è un modello di riferimento standard per i sistemi di archiviazione digitale a lungo termine
Cultura / L’Archivio di Stato di Modena in ricordo di Angelo Spaggiari Il professor Spaggiari, scomparso improvvisamente la scorsa estate, è stato ricordato a Modena il 21 marzo con un convegno di studi: un ricordo dell'Archivio
Cultura / eIDAS2 e PREMIS 3.0: quali strategie per la long term preservation In un'epoca di abbandono del cartaceo, diventa fondamentale individuare strategie efficaci per garantire la conservazione nel tempo di queste risorse
Cultura / Archivistica non ortodossa: le tre età degli archivi Da definizione accademica, l’archivio corrente è costituito da tutte le pratiche aperte e le pratiche chiuse nell’anno solare in corso
Cultura / Tre lezioni di archivistica non ortodossa - parte seconda Due sono i caposaldi fondamentali in archivistica generale: il vincolo archivistico e il principio di provenienza. Oggi parleremo del secondo
Cultura / Tre lezioni di archivistica non ortodossa Ogni archivio si sedimenta in maniera naturale. In poche parole, un archivio può esistere addirittura prima del soggetto cui si riferisce