Mediante un gioco linguistico, l’Autrice “scompone” i contenuti della mediazione evidenziandone alcuni aspetti di rilievo costituzionale.
Tra le tante...
Il “Gesetzesprüfungsverfahren” è previsto dall’art. 140 della Costituzione federale austriaca e viene indicato anche con l’espressione “judicial review”. Il...
Abstract:
L’Autrice traccia con considerazioni etimologiche, psicopedagogiche e giuridiche le linee portanti del “corpus” dell’essere genitori.
Parlando di...
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha affermato come sia illegittimo e immotivato il diniego della sospensione condizionale della pena...
Com’è noto, il codice di rito prevede vincoli particolarmente rigorosi laddove si debba procedere ad una attività di indagine presso uno studio legale.
Il...
Il sofferto accordo pattizio tra Stato e contribuenti continua a far discutere esperti ed operatori tributari, soprattutto in tempi, come quello che viviamo, in...
Abstract
L’articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale internazionale ed europeo in materia di bioetica, approfondendo gli aspetti legati al...
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, intervenuta per dirimere un contrasto giurisprudenziale, ha affermato che la “disciplina delle intercettazioni...
A distanza di oltre 22 anni dalla prevista istituzione delle Città metropolitane, con un’improvvisa accelerazione, addirittura tramite decretazione d’urgenza...
Il reato di associazione mafiosa ex 416 bis
Il codice penale moderno (c.d. Codice Rocco) è stato più volte plasmato dal legislatore successivo, il quale ha...