In tema di “spending review”: i problemi della sanità si risolvono o si “tagliano”?
Le situazioni di emergenza di solito non rappresentano il momento migliore per fare delle scelte meditate, lungimiranti e soprattutto efficaci rispetto all...
Le situazioni di emergenza di solito non rappresentano il momento migliore per fare delle scelte meditate, lungimiranti e soprattutto efficaci rispetto all...
“Il principio salus rei publicae suprema lex est non può essere invocato al fine di sospendere le garanzie costituzionali di autonomia degli enti territoriali...
Premessa.
A seguito delle numerose modifiche amministrative e giudiziali – deficitarie ed inefficaci, a parere degli scriventi – operate nel settore tributario...
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2012 il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 162, depositata in cancelleria il 27 giugno 2012, ha sancito l’illegittimità costituzionale delle disposizioni del...
“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un...
Tanto tuonò che piovve! Si potrebbe esordire così dopo aver letto la sentenza del Tar di Palermo n 1276 del 19 giugno 2012. Il ricorso è stato introdotto dalla...
Nella Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2012 sono stati pubblicati i quattro decreti del Presidente della Repubblica che dispongono la nomina del commissario...
Introduzione
È sempre più frequente sentir discorrere di famiglia e matrimonio nonché sulle diverse appendici, che i termini qui evocati, suscitano nei diversi...
2) L iter argomentativo dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 15/2011: qualificazione giuridica dell’istituto - e i meccanismi di tutela...
Nel pronunciarsi in tema di autorizzazione degli scarichi idrici, la sentenza della Corte Costituzionale 31 maggio 2012, n. 133 è un segnale eloquente, che...