Diritto / Spendere e spandere per catturare il consenso La politica dei bonus a pioggia, culminati con il 110% che ha generato una voragine, con un costo regressivo perché pagato anche da chi la casa non ce l’ha
Economia / Una sintesi ragionata sugli squilibri finanziari dello stato La politica di bilancio, unitamente alla politica fiscale e monetaria, dovrebbe essere collocata più al centro e in una diversa prospettiva.
Economia / Rimetti a noi i nostri debiti, con la monetizzazione del debito pubblico Erode, l'Europa e il debito pubblico.
Economia / Smoke and Mirrors: la grande menzogna sul Recovery Fund e sul Mes Un'analisi che smaschera un pericoloso esercizio di manipolazione: la retorica intorno al Recovery Fund e al MES.
Economia / Come sarà finanziato il deficit e il fabbisogno lordo di finanziamento nel 2021? Un approfondimento sul recente annuncio della BCE sul prolungamento delle operazioni di acquisto di titoli.
Economia / MES o EUROBOND contro CORONAVIRUS? La sfida delle sfide per l’Italia Esame del peso delle economie nazionali e del meccanismo di funzionamento di MES ed Eurobond.
Economia / A review of the rise of the us public debt limit: selected theoretical contributions and legislative changes The aim of this paper is to assess, through theoretical argumentation, the historical significance of the public debt in the USA.
Diritto / Reddito di cittadinanza vs minimo vitale Il Consiglio dei ministri ha deliberato il decreto legge che dovrebbe introdurre il reddito di cittadinanza, la principale promessa dei pentastellati.
Diritto / L’impegno politico non è una professione ma richiede professionalità L’allegra gestione delle risorse pubbliche rappresenta un problema genetico del nostro Paese…