
Il Tribunale di Roma ha ritenuto la società Break Media, titolare e amministratrice della piattaforma di video-sharing “break.com”, responsabile per i contenuti...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso note il 16 marzo 2016 le conclusioni dell'Avvocato Generale relative alla causa C-484/14, in cui la Corte è...
I numeri che interessano il “fatturato” dei crimini informatici, secondo statistiche effettuate su scala mondiale, hanno raggiunto valori vertiginosi, si parla...
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata su un caso che vede protagonisti la nota casa produttrice di hardware HP (Helwett Packard) e l’acquirente...
In caso di diffamazione via internet, l’indirizzo IP dell’utenza telefonica è una prova idonea a determinare la paternità del commento incriminato. Ha così...
La condotta di postare un commento a contenuto diffamatorio sulla bacheca Facebook realizza la fattispecie aggravata di cui all’articolo 595 Codice Penale (...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 400.000 euro alla società Techmania per comportamenti scorretti e aggressivi...
Nel controverso caso Barbulescu v. Romania deciso dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo lo scorso 12 gennaio, i giudici di Strasburgo hanno affermato che il...