Imminente l’inizio delle prove orali per l’abilitazione forense
1. La disciplina vigente per lo svolgimento degli esami orali.
In questi giorni, in ordine sparso, vengono resi noti i risultati delle prove scritte, corrette...
1. La disciplina vigente per lo svolgimento degli esami orali.
In questi giorni, in ordine sparso, vengono resi noti i risultati delle prove scritte, corrette...
Gli avvocati degli uffici legali degli enti pubblici possono patrocinare cause solo per l’ente di appartenenza. Il principio, affermato dalla legge...
Abstract:
Intrecciando significati e contenuti della mediazione e della parabola evangelica degli operai mandati nella vigna, l’Autrice disegna il percorso della...
«Sappiamo così poco del diritto che dal...
1. Le massime
In tema di illeciti disciplinari riguardanti gli avvocati, mentre è da ritenere legittima la pubblicità informativa dell’attività professionale...
1. Le massime
Il codice di autoregolamentazione dell’astensione degli avvocati dalle udienze – con una norma da interpretarsi estensivamente – non consente l...
Com’è noto, il codice di rito prevede vincoli particolarmente rigorosi laddove si debba procedere ad una attività di indagine presso uno studio legale.
Il...
Il riscontro da parte della Presidenza della Corte di Appello alla nota del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, inviato con circolare del 24 aprile...
Sulla durata del tirocinio per l’accesso alle professioni, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, confermando il proprio orientamento, smentisce il...
La norma contenuta nel decreto “liberalizzazioni” relativa alla fissazione dei termini massimi di durata del tirocinio per l’accesso alle professioni, a...
ART. 136 C.P.C. - ART. 51 DL 25.6.2008 N. 112 - ART. 16 DM 44/2011 - ART. 35 DM 44/2011
Quali sono le conseguenze per il professionista nel caso in cui...
1. Note introduttive
«La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento» (articolo 24, comma 2, Costituzione).
Il diritto di difesa, di...