Dalle aree metropolitane alle città metropolitane in Sicilia
Tralasciando solo per poco tempo la questione, molto più complessa e stimolante, della programmata istituzione dei Liberi consorzi di Comuni in luogo delle...
Tralasciando solo per poco tempo la questione, molto più complessa e stimolante, della programmata istituzione dei Liberi consorzi di Comuni in luogo delle...
Non passa giorno senza che qualche illustre commentatore, assiduo frequentatore dei talk show televisivi, non si soffermi su mirabolanti risparmi che...
Il Gruppo di lavoro costituito nel mese di maggio dall’Assessore Regionale delle Autonomie Locali, previa approfondita riflessione giuridico-istituzionale, è...
Negli ultimi anni è moda di tutti i governi italiani usare questa terminologia.
Il termine Cento giorni indica il periodo della storia europea compreso tra il...
Una recente inchiesta giornalistica (trasmissione televisiva Report, RAI 3, puntata del 21 aprile 2013: «Gli onorabili») ha messo in evidenza come molti...
1. «La nostra Carta costituzionale vigente ha superato ormai i trenta anni, pur avendo subito qualche modifica di scarso rilievo, anche se diviene sempre più...
In ragione dei molteplici interessi (economici in primis), pubblici e...
1. La nomina dei dieci saggi da parte del Presidente della Repubblica rappresenta evidentemente una extrema ratio resasi necessaria al fine di arginare talune...
Il Sozialstaatsprinzip...
Una delle misure contenute nella legge 14 settembre 2011, n. 148 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori...
Sempre più frequentemente si verificano ipotesi in cui le forze dell’ordine – impegnate nella repressione di delitti contro il patrimonio – si imbattono in...