La Corte Costituzionale non guarda in faccia a nessuno … nemmeno lo spread
Per quanto criticato, avversato e, quasi quotidianamente, denigrato, lo Stato democratico è il modello di governance delle decisione pubbliche che più degli...
Per quanto criticato, avversato e, quasi quotidianamente, denigrato, lo Stato democratico è il modello di governance delle decisione pubbliche che più degli...
Studio realizzato in collaborazione con CISL-Piemonte, Sezione Centro Studi di Torino. Si ringrazia, in particolar modo, la Dott.ssa Amina Maria Gagliardi per...
Con la recente sentenza n. 3160 del 5 aprile 2012, la sez. I del TAR Lazio – Roma, riafferma a chiari toni l’ampio potere discrezionale dell’Amministrazione...
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2012 il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 162, depositata in cancelleria il 27 giugno 2012, ha sancito l’illegittimità costituzionale delle disposizioni del...
L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP) è intervenuta di recente in senso chiarificatorio, con la Determinazion...
Con la sentenza in commento la sezione I del T.A.R. Bolzano conferma l’orientamento giurisprudenziale in ordine all’accessibilità degli elaborati di soggetti...
Studio realizzato in collaborazione con CISL-Piemonte, Sezione Centro Studi di Torino. Si ringrazia, in particolar modo, la Dott.ssa Amina Maria Gagliardi per...
I
Alcuni fatti – di rilevanza anche penale – verificatisi negli ultimi anni, in particolare dal 2010 in poi, hanno indotto il governo austriaco non soltanto a...
La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente le problematiche sottese a quali sarebbero i mezzi...