Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore

Le obiettive condizioni di incertezza della norma tributaria

Notifica della cartella di pagamento a mezzo pec

I valori OMI sono dati presuntivi inidonei a certificare e rettificare il valore di un immobile

Il termine per il deposito del condono fiscale è ordinatorio

La riconoscenza manifestata da un coniuge nei confronti dell’altro mediante il trasferimento di un diritto di proprietà configura una donazione remuneratoria a cui si applica l’imposta ordinaria

Il concorso del consulente fiscale negli illeciti tributari: i recenti arresti della giurisprudenza di legittimità
Estinzione delle società: l’articolo 28 comma 4 Decreto legislativo n. 175/2014 non ha efficacia retroattiva

La mancata comparizione del contribuente all’appuntamento con il fisco non determina la rinuncia all’accertamento con adesione

La legittimazione processuale nel caso di declaratoria di fallimento della società

La caparra penitenziale non genera plusvalenza

Le cartelle esattoriali ed i condoni fiscali
