Cybercrime e legittima difesa: tra garanzie funzionali, paternità dell’attacco e reazione giustificata
Bibliografia
- AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE, Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022 – 2026, Roma, 2022.
- BODIN J., Les Six livres de la République, Paris, Fayard, 1986.
- CANALE D., G. TUZET, Sulla distinzione tra analogia e interpretazione estensiva nel ragionamento giuridico, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1, 2014, 149-176.
- CAVALIERE A., L’errore sulle scriminanti nella teoria dell’illecito penale, Napoli, Jovene, 2000.
- CRUET J., La vie de droit en l’impussancé des lois, Paris, Ernest Flammaro, 1908.
- DINNISS H., Cyberwarfare and the laws of war, New York, Cambridge University Press, 2014, 108.
- DONIZZETTI R., L’uso legittimo delle armi tra l’affermazione del principio di proporzionalità e le incertezze giurisprudenziali in materia di fuga, in Dir. Pen. Cont., 31 luglio 2015.
- FARHA A., IP spoofing, in The Internet Protocol Journal, 4, 10, 2007.
- FERLAND J., Cyber insurance – What coverage in case of an alleged act of War? Questions raised by the Mondelez v. Zurich case, in Computer Law & Security Review, 35, 4, 2019, 369-376.
- GENTILI A., Senso e consenso, Vol. II, Torino, Giappichelli, 2015, 344.
- GIUSEPPE P., Complicità di Stati nell’illecito internazionale, Torino, Giappichelli, 2018.
- il Post, Alcuni hacker hanno cercato di avvelenare l’acqua di una città della Florida, in Il Post, 9 febbraio 2021.
- KU R., Foreword: A Brave New Cyberword, in Thomas Jefferson Law Review, 125, 2000, 123 ss.
- MANTOVANI F., Diritto Penale, Parte generale, Padova, CEDAM, 2013.
- MAZURIER P.A., Sul Concetto di Cyberterrorismo e la Costruzione della Cyber(in)sicurezza, Center for Cyber Security and International Relations Studies, University of Florence, 2017.
- MELE S., Cyberweapons – Aspetti giuridici e strategici, Roma, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”, 2012, VIII.
- MOSCA C., GAMBACURTA S., SCANDONE G., VALENTINI M., I servizi di informazione e il segreto di Stato, Milano, Giuffrè, 2008.
- NAPOLITANO G., La logica del diritto amministrativo, Bologna, Mulino, 2020, 20.
- NOTARO D., La legittima difesa domiciliare. Dalla giustificazione alla scusa fra modelli presuntivi e tensioni soggettive, Torino, Giappichelli, 2020.
- RENZI A, La Strategia nazionale di cybersicurezza: un primo passo verso una digitalizzazione resiliente, in Riv. Trim. Dir. Pubb., 4, 2022.
- SAVINO M., Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di intelligence, in Giornale dir. amm., 2008, 2, 121 e ss.
- SCANDONE G., Il segreto di Stato nella legge di riforma, in MOSCA C., GAMBACURTA S., SCANDONE G., VALENTINI M, I servizi di informazione e il segreto di Stato, Milano, Giuffrè, 2008, 514.
- SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA, Glossario Intelligence, Roma, 2019.
- SOI, A., L’intelligence italiana a sette anni dalla riforma, in Quaderni Cost., 34, 4, 2014, 918-921.
- VIGANÒ F., Stato di necessità e conflitti di doveri: contributo alla teoria delle cause di giustificazione e delle scusanti, Milano, Giuffré, 2000.
- VULPIANI D., La nuova criminalità informatica. Evoluzione del fenomeno e strategie di contrasto, in Rivista Crim., Vitt. e Sic., I, 1, 2007, 46-54.
- WEBER M., Politics as a Vocation, Philadelphia, Fortress Press, 1965.
- ZICCARDI G., Il ricatto digitale. Geopolitica, sorveglianza e controllo, Bologna, Il Mulino, 4, 2017, 671-678.
Sitografia
- Agenzia ANSA in data 25 maggio 2022, https://shortly.cc/74UhS – ultima consultazione 16 giugno 2022.
- www.sicurezzanazionale.gov.it
- DE MARTINO P., Le Sezioni Unite sul luogo di consumazione dell’accesso abusivo a sistema informatico, in Dir. Pen. Cont., 11 maggio 2015, disponibile all’indirizzo shorturl.at/bePQT
- SETTI S., Diritto e guerra cibernetica, in Il mondo dell’intelligence, 2017, disponibile nel sito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica all’indirizzo www.sicurezzanazionale.gov.it – ultima consultazione 22 giugno 2022.
- ZSCALER, Whitepaper, Attacchi criptati, 2021, disponibile all’indirizzo https://shortly.cc/gxE9d – ultima consultazione 16 giugno 2021.
Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.