Maturità classica con votazione novantasette su cento nel 2008, con partecipazione anche al Certamen Latinum Syracusanum nell’anno scolastico 2004-2005.
Laurea presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma il 03/10/2013, all’età di 23 anni, con la votazione di centodieci e lode (media del 29 ca.) e specializzazione in diritto del lavoro.
Collaborazione volontaria con cattedra di diritto civile – Chiar.mo Prof. Tommaso Oberdan Scozzafava – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, durata circa quattro anni e terminata nel 2019.
Tirocinante ex art. 73 L. n. 98 del 2013 presso VIII Sez. Civile Tribunale Ordinario di Roma (2014 – 2015).
Conseguimento dell'abilitazione alla professione forense con il massimo dei voti (orali svolti il 20 Ottobre 2017, voto orale 300/300, discipline: amministrativo (50/50), d. processuale civile (50/50), d. dell’unione europea (50/50), internazionale privato (50/50), ecclesiastico (50/50), ordinamento e deontologia forense (50/50);
Certificazioni in lingua, attività aziendale e lunghi periodi di approfondimento del diritto civile, penale, amministrativo e relative procedure.
Autrice, dopo la monografia/tesi di laurea, di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche nelle materie del diritto civile, amministrativo e penale in primis, ma anche inerenti al diritto del lavoro ed al diritto processuale civile.
Articoli dell'autore

Art. 615-bis C.P.: antefatto non punibile e norma di parte speciale

La normativa sul doppio cognome

Riforma Cartabia e art. 196 quater c.p.c.

Il contratto di merchandising

Stalking condominiale: i risvolti civilistici

Ultime note sull’omicidio nautico

Ancora sull’omicidio nautico

Il nuovo delitto di omicidio nautico tra passato, presente e futuro

Intorno al concetto di autonomia

Il “nuovo volto” dell’incendio boschivo: vecchi problemi risolti e nuovi guai insorti

Fideiussione – Surety (Articles nos. 1936 – 1957 of the Italian Civil Code)
