Maturità classica con votazione novantasette su cento nel 2008, con partecipazione anche al Certamen Latinum Syracusanum nell’anno scolastico 2004-2005.
Laurea presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma il 03/10/2013, all’età di 23 anni, con la votazione di centodieci e lode (media del 29 ca.) e specializzazione in diritto del lavoro.
Collaborazione volontaria con cattedra di diritto civile – Chiar.mo Prof. Tommaso Oberdan Scozzafava – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, durata circa quattro anni e terminata nel 2019.
Tirocinante ex art. 73 L. n. 98 del 2013 presso VIII Sez. Civile Tribunale Ordinario di Roma (2014 – 2015).
Conseguimento dell'abilitazione alla professione forense con il massimo dei voti (orali svolti il 20 Ottobre 2017, voto orale 300/300, discipline: amministrativo (50/50), d. processuale civile (50/50), d. dell’unione europea (50/50), internazionale privato (50/50), ecclesiastico (50/50), ordinamento e deontologia forense (50/50);
Certificazioni in lingua, attività aziendale e lunghi periodi di approfondimento del diritto civile, penale, amministrativo e relative procedure.
Autrice, dopo la monografia/tesi di laurea, di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche nelle materie del diritto civile, amministrativo e penale in primis, ma anche inerenti al diritto del lavoro ed al diritto processuale civile.
Articoli dell'autore

Il vizio funzionale utile ex art. 1669 C.C.

Estinzione transattiva del debito, saldo zero e conti anticipi

Obbligazioni, obbligazioni alternative ed il legato oggettivamente complesso

Schemi, collegamenti e giurisprudenza intorno all’art. 1349 cc.

I principi di diritto espressi dalle Sezioni Unite n. 9479 del 6 aprile 2023

Leasing immobiliare, clausola di salvaguardia, ammortamento alla francese ed interessi usurari

La responsabilità contrattuale del vettore aereo

La caparra confirmatoria

Le “giravolte” dei conti anticipi

Colpa medica: alcune note minime

Art. 1623 CC. Affitto d’azienda e lodo arbitrale
