MICAR: protocollo d’intesa Banca d’Italia e Consob

MICAR: protocollo d’intesa Banca d’Italia e Consob
In data 6 marzo 2025, la Banca d'Italia e la Consob hanno diffuso un comunicato congiunto allo scopo di favorire la trasparenza nei bilanci delle imprese che possiedono cripto-attività. In coerenza con questo obiettivo e in conformità del Regolamento 2023/1114/UE (MiCAR), le due Autorità hanno successivamente sottoscritto un Protocollo d’Intesa per definire le modalità di cooperazione nella vigilanza del settore.
Il Regolamento MiCAR stabilisce un insieme di norme uniformi a livello europeo allo scopo di disciplinare i servizi associati alle cripto-attività. In Italia, il Decreto Legislativo n. 129/2024 ha adottato questo regolamento, conferendo alla Consob e alla Banca d'Italia competenze in materia di regolamentazione, supervisione, controllo e applicazione di sanzioni sugli operatori del settore.
Il controllo è stato suddiviso tra le due Autorità in base a specifici criteri di competenza e obiettivi, assicurando un monitoraggio più efficiente del mercato e una protezione maggiore per gli investitori. Questa struttura normativa potenzia la trasparenza e la stabilità del settore, garantendo un controllo coordinato che rispetta gli standard europei.
Il Protocollo d'Intesa tra la Consob e la Banca d'Italia ha l'obiettivo di potenziare la collaborazione tra le due Autorità per assicurare un controllo adeguato sul settore delle cripto-attività. Gli scopi principali sono:
- sefinire le modalità di esercizio dei poteri delle Autorità, stabilendo procedure trasparenti per l'emissione di pareri e intese nei casi previsti dalla legge;
- stabilire le modalità di scambio di informazioni tra la Consob e la Banca d’Italia, comprendendo anche la cooperazione con altre Autorità europee per una supervisione coordinata e allineata con il sistema normativo dell'Unione Europea;
- armonizzare le procedure per l'autorizzazione e la revoca delle licenze degli operatori del settore, assicurando coerenza e chiarezza nei processi decisionali;
- gestire le anomalie, garantendo un intervento coordinato e rapido nell'adozione di misure di controllo per prevenire e affrontare possibili violazioni delle normative.
Questi scopi sono finalizzati a costruire un contesto normativo trasparente, solido e coerente, che protegga gli investitori e assicuri l'integrità e la sicurezza del mercato delle cripto-attività in Italia. Le due Autorità intendono assicurare una supervisione efficiente e chiara del mercato, favorendo al contempo la stabilità, la sicurezza e la protezione degli investitori.
Il Protocollo d’Intesa costituisce un passo cruciale verso un controllo più efficace del mercato delle cripto-attività in Italia, definendo in modo preciso le responsabilità tra la Consob e la Banca d’Italia.
L'accordo potenzia pertanto la capacità di prevenire abusi di mercato, assicura maggiore trasparenza per gli investitori e rafforza il ruolo dell'Italia nel panorama normativo europeo riguardante le cripto-attività.