Usare l’AI per investire: scheda informatica Consob – ESMA

AI - Intelligenza artificiale
AI - Intelligenza artificiale

Usare l’AI per investire: scheda informatica Consob – ESMA


L'uso dell’Intelligenza artificiale è sempre più diffuso, soprattutto nel settore degli investimenti, grazie alla disponibilità di strumenti online facilmente accessibili al pubblico. Gli strumenti di AI sono in grado di fornire un grande supporto in molti ambiti, ma comportano anche rischi rilevanti che potrebbero portare a decisioni di investimento sbagliate.

Il documento informativo diffuso dall'ESMA ha l'obiettivo principale di aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo gli aspetti fondamentali da tenere sotto controllo quando si impiegano strumenti di AI proprio negli investimenti. In particolare, la scheda sottolinea i potenziali pericoli legati alla mancanza di supervisione e rischi per la privacy.

Le tecnologie di AI online, se sollecitate, possono fornire consigli convincenti e persino porre domande mirate, quasi fatte su misura per tutte le specifiche circostanze personali.

Tuttavia, è importante tenere a mente che questi strumenti non sono né autorizzati né supervisionati dalle Autorità finanziarie. Gli investitori non godono di alcuna protezione, a differenza di quanto avviene nei servizi regolamentati. Per questo motivo, si corre il rischio di incorrere – sottolinea ESMA –  in perdite finanziarie, anche perché nessuno strumento può prevedere con certezza l'andamento dei mercati. Bisogna evitare di affidarsi completamente a questi strumenti: il giudizio umano rimane essenziale.

Un altro punto fondamentale è sicuramente la privacy. È fondamentale evitare in ogni caso di condividere i propri dati personali con strumenti di AI online, poiché potrebbe non avere adeguate protezioni e compromettere la sicurezza delle informazioni.

Sul web stanno proliferando sempre più siti che offrono suggerimenti di trading generati dall'IA, spesso a costi molto elevati. È importante ricordare che il trading di strumenti finanziari comporta elevati rischi e che le piattaforme che offrono questi servizi potrebbero fornire informazioni errate o imprecise.

In sintesi, l'esortazione agli investitori è quella di considerare l'Intelligenza artificiale come una delle molteplici fonti di informazione, verificando di aver compreso i rischi, evitando di affidarsi a promesse di guadagni irrealistici e troppo allettanti.

Il documento informativo fa parte di una più ampia iniziativa di sensibilizzazione lanciata dall'ESMA tramite i social media, con l'intento di supportare i cittadini europei nell’operare scelte più consapevoli e sicure.