Paolo Rosa, avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Trento e presso l’Albo dei Cassazionisti.
Specializzato in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Dal 1980 al 2019 legale e consulente del Patronato Acli di Trento.
Nell’aprile 2005 eletto nel Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense e eletto Vice Presidente Nazionale.
Dal 2007 al 2009 Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
Articoli dell'autore

I crediti di cassa forense verso gli iscritti
Da un punto di vista patrimoniale la voce più significativa delle “Attività” in bilancio è rappresentata:dal valore complessivo dei crediti verso gli iscritti

Il mainstream e i numeri che dicono anche altro
La COVIP ha pubblicato la relazione per l’anno 2023 sui numeri dei fondi pensione e delle Casse di previdenza. Cosa salta fuori da questi dati? C'è chi esulta...

La riforma della previdenza
Il Documento di economia e finanza prevede che la spesa previdenziale in Italia supererà i 337 miliardi di euro entro la fine del 2024...

La riforma della previdenza forense e le sue contraddizioni
La riforma abbandona l’ipotesi velleitaria dell’opzione al contributivo per anzianità, per esercitare l’opzione al contributivo per tutti

What is good governance?
La sostenibilità e l’adeguatezza della previdenza dei professionisti, uguali per tutti, stanno andando in sofferenza per motivi demografici e reddituali

Se si passa dal sistema di finanziamento a ripartizione a quello a capitalizzazione … cambiano le regole d’ingaggio
La Fondazione ENPAM, con molta prontezza, ha coperto la gobba pensionistica aumentando gli asset a premio di rischio

La riforma della previdenza forense e il nuovo bilancio tecnico
Le notizie si rincorrono e pare che il Comitato dei Delegati sia prossimo all’approvazione della riforma della previdenza forense

La finanza sostenibile e le Casse di Previdenza
La finanza sostenibile è, in sintesi, la traslazione del concetto di sostenibilità nel campo finanziario. Come si concretizza nelle Casse di Previdenza?

La pensione forense è adeguata?
Adeguatezza delle pensioni. In prima istanza è importante definire il concetto di adeguatezza. Quando una pensione può essere definita adeguata?

Spendere e spandere per catturare il consenso
La politica dei bonus a pioggia, culminati con il 110% che ha generato una voragine, con un costo regressivo perché pagato anche da chi la casa non ce l’ha

1994 – 2024: 30 anni di autonomia per le Casse di previdenza dei professionisti
Per il Presidente della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti la privatizzazione delle Casse di previdenza è stato “un esempio virtuoso...

Cassa Forense e la morosità incolpevole
Cassa Forense, con i contributi destinati all’assistenza, dovrebbe aprire un fondo, con relativi bandi, proprio per dare una mano concreta ai morosi incolpevoli...