
Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani
Posta la loro inerenza e pre-politicità, ciò che lo stato può fare dei diritti umani è solo prenderne atto. In questo senso il riconoscimento dei diritti umani...
Questa rubrica raccoglie segnalazioni di opere artistiche che abbiano attinenza con il mondo del diritto intese in senso ampio, comprensive dunque di opere visuali quali fotografie, dipinti, disegni e sculture.
Posta la loro inerenza e pre-politicità, ciò che lo stato può fare dei diritti umani è solo prenderne atto. In questo senso il riconoscimento dei diritti umani...
Preliminare a ogni presa di posizione sui diritti umani e sul rapporto cristianesimo-diritti, è una domanda, che dovrebbe essere elementare ma che getta tutti...
Un avviso trovato dentro alla cassettina della posta ci avvertiva di un prossimo pignoramento, e se non sbaglio proprio per la mattina dopo.
Andammo infatti a...
Bianchi - Me ne vado. Ti prego di non trattenermi, perché non posso restare un minuto di più in una casa dove si trovi questo abominevole leguleio, il quale ha...
Queste rivendicazioni giuridiche, facendo leva su orientamenti e/o preferenze, trasformano orientamenti, preferenze e l’economia pulsionale dei desideri in...
L’ordinamento giuridico prende in considerazione non gli orientamenti soggettivi delle persone, né le preferenze sentimentali, ma solo alcune relazioni umane...
Giovanni Ricci: Pompe e leggi funerarie
Nelle città del tempo, le pompe funerarie erano un campo di applicazione peculiare delle leggi suntuarie con cui si...
Ben più che per i re di Francia, gli interregni erano un incubo per i duchi d'Este nel cui ambiente il tanatologo Giraldi operava. Come sappiamo, formalmente...
La stessa teoria dei due corpi del re - il corpo fisico mortale, il corpo politico perenne - elaborata dai giuristi inglesi di epoca Tudor, andò a innestarsi su...
A cura di Luca Martini.
Regia: Barbet Schroder, U.S.A., 1991, 110', con Glenn Close, Jeremy Irons, Ron Silver, Uta Hagen
Giudizio:7
Trama: la vera storia di...
A cura di Luca Martini.
Regia: Eyal Sivan, Austria, Belgio, Francia, Germania, Israele, 1999, 128', [versione originale sottotitolata], con Rutger Hauer...
A cura di Luca Martini.
Regia: Sidney Lumet, U.S.A., 1993, 104’, con Rebecca de Mornay, Don Johnson, Stephen Lang, Jack Warden
Giudizio: 6 1/2
Trama: l...