Accesso al pubblico impiego: illegittimo se non c'è un concorso
La Corte costituzionale riafferma il valore centrale del concorso quale strumento principale per l’accesso all’impiego pubblico.
Le condizioni che giustificano...
La Corte costituzionale riafferma il valore centrale del concorso quale strumento principale per l’accesso all’impiego pubblico.
Le condizioni che giustificano...
1. Storia e Diritto
Il 28 luglio 1943 la Repubblica di San Marino vide la caduta del governo fascista che la governava; caduta avvenuta a seguito dell’intervento...
Il Senato della Repubblica ha approvato nella seduta di giovedì 11 luglio con 203 voti favorevoli, 54 contrari e 4 astenuti il disegno di legge costituzionale...
I
L‘ art. 17 del Grundgesetz (GG: Costituzione federale della RFT) prevede che ognuno ha diritto di rivolgersi, individualmente o insieme ad altri, con richieste...
Abstract: L’Autrice offre un breve commento della legge n. 189 del 2012 rimarcando i molteplici valori insiti nel bene comune “salute”
Quello che colpisce nella...
Abstract
I grandi temi di libertà, imparzialità, autonomia del giudice impegnano, oggi come ieri (e molto probabilmente come domani), studiosi, volumi e...
Negli ultimi anni è moda di tutti i governi italiani usare questa terminologia.
Il termine Cento giorni indica il periodo della storia europea compreso tra il...
1. «La nostra Carta costituzionale vigente ha superato ormai i trenta anni, pur avendo subito qualche modifica di scarso rilievo, anche se diviene sempre più...
1. La nomina dei dieci saggi da parte del Presidente della Repubblica rappresenta evidentemente una extrema ratio resasi necessaria al fine di arginare talune...
Ottone Von Bismarck
Mentre l’anelito legislativo statale a un...
Il Sozialstaatsprinzip...
1. La cittadinanza: normativa e procedura
La legge sulla cittadinanza (L. 5 febbraio 1992 n. 91[1]), nell’abrogare la precedente L. 555/1912, ne ha mantenuto il...