Il contratto di comodato consiste nell’obbligazione con la quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile per un tempo e uso determinato.
Il colloquio degli educatori costituisce uno strumento irrinunciabile per il trattamento rieducativo: ascolto, linguaggio, setting e gestione della rabbia.
Il procedimento semplificato si contraddistingue per una maggiore speditezza rispetto all’ordinario, configurandosi a contraddittorio eventuale e differito.
Il § 312 del codice penale, contenuto nel Capo 22. mo della Parte Speciale, è intitolato “Strafbare Verletzung der Amtspflichten” (violazione di doveri, da...
L’esecuzione delle pene detentive (e delle misure di sicurezza), in Austria, è disciplinata dalla suddetta legge federale entrata in vigore l’1.1.1975...
L’articolo 73 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (“Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e...