Diritto / I dolori di una giovane IA L'IA nel settore sanitario: problemi di privacy e di diagnosi corrette. L'uomo – a tutto il 2025 in corso – è supervisore indefettibile
Diritto / La IA per la gestione del patrimonio delle Casse di previdenza Può la IA essere utilizzata nella gestione del patrimonio delle Casse di previdenza? L'Autore ce ne parla, approfondendo criticità e lacune
Diritto / L’intelligenza artificiale: tra disinformazione e tutela nell’anno più elettorale della storia Il 2024 rappresenta un “piatto ghiotto” per la disinformazione online - considerando la sempre più elevata diffusione di fake news e deepfake
Pubbliredazionale IT / The Next Frontier: How Legal Automation is Transforming In-House Teams The legal industry, traditionally slow to embrace technology, is now at the cusp of a revolution driven by legal automation
Diritto / Council of Europe Framework Convention on Artificial Intelligence and Human Rights, Democracy and the Rule of Law : il Consiglio d’Europa alla sfida dell’IA E’ da qualche tempo che i Paesi Europei si stanno occupando di Intelligenza Artificiale e delle questioni ad essa sottese
Diritto / IA e smart cities: tra potenzialità, rischi e protezione dei dati Le smart cities, che utilizzano tecnologie all’avanguardia, offrono enormi opportunità per migliorare la vita urbana, e i servizi delle città
Pubbliredazionale Lavoro / L’impatto della tecnologia sul processo di selezione del personale Un mercato del lavoro sempre più competitivo e tecnologico impone alle aziende la necessità di adeguarsi per attirare e conservare i talenti migliori
Diritto / L’importanza dell’autorità della gestione dell’IA Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (COM/2021/206) ha previsto l’istituzione da parte di ogni Stato membro di un’autorità nazionale
Diritto / L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla misurazione della compliance ESG aziendale L'intelligenza artificiale può fungere da fattore abilitante per il 79 % degli obiettivi dell’Agenda 2030 (su 134 obiettivi, 169 in totale)
Diritto / Web scraping e AI: linee guida del Garante privacy Il web scraping, termine che deriva dall'inglese “to scrape” (gettare), si riferisce al processo di raccolta automatizzata di dati disponibili online
Diritto / L’importanza di chiamarsi influencer Gli influencer, soprattutto negli ultimi anni, rappresentano una figura di primario rilevo nel sistema globale dei media. Una analisi normativa
Diritto / Nessuna sentenza con l’Intelligenza artificiale: il Governo limita l’utilizzo dell’AI il Governo italiano ha avviato il processo per l'emanazione di una normativa che vuole regolare l’utilizzo dei sistemi di Intelligenza artificiale