Diritto / Simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa: verso un terzo binario? Il libro di Emanuele Damante in materia di mafie e criminalità amministrativa.
Diritto / Diritto penale e neuroscienze: nuove frontiere, difficili equilibri* Il rapporto tra il diritto penale e le neuroscienze: l’utilizzo processuale dei moderni sistemi di indagine morfologica del cervello.
Diritto / L’algoritmo predittivo al servizio del processo penale* Analisi delle aporie dell’algoritmo predittivo, specie nella fase di sentencing, alla luce del reticolato normativo sovranazionale e domestico.
Diritto / La CEDU nel 2020 Un focus sugli sviluppi intervenuti nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel corso del 2020.
Diritto / La giustizia vaticana Una giustizia misconosciuta che si è risvegliata dopo un lungo torpore.
Diritto / Quando il carcere è solo vendetta. Leggendo “Vendetta pubblica” di Marcello Bortolato ed Edoardo Vigna Vendetta pubblica: lo scritto analizza i molteplici spunti di riflessione offerti dal testo.
Diritto / Carceri. Norme, numeri e storie degli ultimi trent’anni Uno sguardo alle politiche penitenziarie nazionali negli ultimi tre decenni.
Diritto / Video-intervista al Professore Daniele Negri Una video-intervista al Professore Daniele Negri in materia di trojan.
Diritto / Dossier sul virus di stato: intercettazioni e funzioni atipiche tra violazioni della privacy ed esigenze di tutela* Il contributo fornisce una panoramica sulla riforma Orlando.
Diritto / “La sostanziale priorità della perizia disposta dal Pubblico Ministero” (Cass. Pen. Sez. III n. 16458/2020). Lo specchio della giustizia dei giorni nostri? Gli errori che inficiano lo sviluppo motivazionale della sentenza in commento, riponendo al centro i valori del giusto processo.
Diritto / Verità, giudizio penale e formula BARD La “verità vera” regge ogni conclusione del giudizio; se, invece, non è BARD la verità “del” processo può condurre solo all’assoluzione.
Diritto / I desaparecidos dell’uso sbagliato del potere cautelare: quando lo Stato non paga l’ingiusta detenzione Un estratto dalla rivista "Percorsi penali" sul problema carcerario in Italia.