Diritto / Genitori e figli maggiorenni Brevi cenni sul mutamento di orientamento della Cassazione nei rapporti tra genitori e figli maggiorenni.
Diritto / Dossier sul virus di stato: intercettazioni e funzioni atipiche tra violazioni della privacy ed esigenze di tutela* Il contributo fornisce una panoramica sulla riforma Orlando.
Economia / Le dimensioni dello Stato imprenditore italiano Lo Stato centrale italiano e gli enti locali gesticoscono direttamente o meno migliaia di imprese: un focus su come si è arrivati a tale situazione.
Diritto / La consultazione transfrontaliera dei popoli indigeni dell’Artico: un recente caso alaskano/canadese Un recente caso in materia di consultazione preventiva transfrontaliera.
Diritto / “La sostanziale priorità della perizia disposta dal Pubblico Ministero” (Cass. Pen. Sez. III n. 16458/2020). Lo specchio della giustizia dei giorni nostri? Gli errori che inficiano lo sviluppo motivazionale della sentenza in commento, riponendo al centro i valori del giusto processo.
Diritto / Ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili occulti Legittimità della presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati nell'ipotesi di società a ristretta base partecipativa.
Diritto / Convivente more uxorio: si applica la causa di non punibilità? L’eventuale estensione al convivente more uxorio della causa di non punibilità di cui all’articolo 384 Codice Penale.
Diritto / Il Regolamento UE 2018/1805 e la sua presunta estensione alle misure preventive patrimoniali Un'approfondita analisi in materia di Regolamento UE 2018/1805 in relazione alle misure preventive patrimoniali.
Diritto / Reddito minimo e salario minimo Al centro la dignità della persona in chiave Costituzionale ed Europea?
Diritto / Il giorno della Memoria: la sua istituzione In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Diritto / Verità, giudizio penale e formula BARD La “verità vera” regge ogni conclusione del giudizio; se, invece, non è BARD la verità “del” processo può condurre solo all’assoluzione.