Diritto / The interesting nature of public spaces’ legal messages at the time of Covid This study will examine the communicative features whereof Covid legal messages.
Diritto / Ultime privacy: evasori fiscali, legittima la gogna 2.0 L'appuntamento settimanale con il report sulla privacy in Italia e nel mondo.
Diritto / Covid-19: la responsabilità del sanitario e l’uso dei farmaci off label Profili di responsabilità per i medici impegnati nella cura di pazienti affetti da Covid-19 e utilizzo non convenzionale dei farmaci.
Diritto / L’Antitrust risponde al Comune di Latina sull’estensione delle concessioni demaniali marittime L’Antitrust si pronuncia questa volta con il parere su richiesta del Comune di Latina.
Diritto / L’app Immuni: questione di privacy o mancanza di senso civico? Un focus generale sul funzionamento della tanto discussa App Immuni, e sul reale uso che ne è stato fatto in Italia.
Diritto / È detraibile l’IVA erroneamente addebitata? La sentenza 24289/2020 sulla indetraibilità dell’IVA erroneamente addebitata su operazioni non imponibili o esenti e l’orientamento della Corte di giustizia UE...
Diritto / I desaparecidos dell’uso sbagliato del potere cautelare: quando lo Stato non paga l’ingiusta detenzione Un estratto dalla rivista "Percorsi penali" sul problema carcerario in Italia.
Diritto / La difesa obbligatoria Un approfondimento sulla difesa obbligatoria in Austria, Svizzera e Germania.
Diritto / Il caso “Italia Viva”: “ri”fatto il regolamento, trovato l’inganno Un approfondimento sulla costruzione del gruppo parlamentare “Italia Viva”.
Diritto / Verso un terzo binario? La progressiva simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa, alla luce della recente legge n. 3 del 2019 L'articolo mira a verificare se la “simbiosi normativa” tuttora in atto corrisponda a criteri razionali.
Diritto / Se tutto è mafia, niente è mafia. La mafia silente Focus sull'associazione mafiosa che rimane immutabile nelle sue caratteristiche tipiche nonostante i mutamenti del contesto e dell'azione.
Diritto / Sezioni unite penali versus CEDU sui fratelli minori di Contrada: problema dogmatico o scelta di politica criminale? ** L'evoluzione giurisprudenziale della nozione di concorso esterno in associazione mafiosa.