Segretario Generale di ente locale, abilitato alla professione forense e specializzato in diritto amministrativo.
Autore di testi e pubblicazioni in materie di interesse dei Comuni e di organizzazione e gestione delle risorse umane
Articoli dell'autore

Dipendenti pubblici e incarichi extraistituzionali: incompatibilità e autorizzazioni
Dipendenti pubblici e incarichi extraistituzionali, un complesso ed articolato quadro normativo regolante la materia. Il principio di esclusività

Le progressioni economiche orizzontali dei dipendenti degli Enti locali all’interno della categoria
L’istituto delle progressioni economiche è divenuto lo strumento per l’erogazione a pioggia di benefici economici con caratteristiche di incrementi stipendiali

Permessi, assenze, congedi dei dipendenti degli Enti locali
Rassegna delle ipotesi contemplate dal Capo V del CCNL su permessi, assenze e congedi

Le ferie dei dipendenti degli Enti locali: aspetti giuridici ed economici con particolare riferimento alla monetizzazione
Le ferie del personale degli Enti locali costituisce l’oggetto del presente approfondimento il cui fine è di fornire un quadro completo ed aggiornato

Il reclutamento del personale alle dipendenze degli Enti locali: capacità assunzionale e novità introdotte dal decreto-legge n. 36/2022
Il decreto n. 36/2022 demanda ad un Decreto l’aggiornamento delle norme relative allo svolgimento dei concorsi pubblici

Assegnazione temporanea dei dipendenti degli Enti locali
Assunzioni negli Enti locali: concorso pubblico, mobilità, scorrimento, utilizzo graduatorie di altri Enti, selezioni uniche

Assunzioni negli Enti locali: concorso pubblico, mobilità, scorrimento, utilizzo graduatorie di altri Enti, selezioni uniche
L'inserimento nella P.A. avviene tramite concorso pubblico, regola che non ammette eccezioni se non a fronte di specifiche ipotesi di interesse pubblico.

Assunzione personale ex articolo 110, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000:
Assunzione dirigenza pubblica, l’individuazione avviene tra soggetti idonei alla funzione senza alcuna verifica dei requisiti

Le prerogative dei Consiglieri comunali: interrogazioni, interpellanze, mozioni
Ai Consiglieri comunali è riconosciuto il diritto di presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e altri atti di sindacato ispettivo.

Atti amministrativi: il diritto di accesso
Atti amministrativi: un focus sulle varie tipologie di accesso, da quello documentale, civico semplice e civico generalizzato.

Motivi di esclusione dalla partecipazione alle gare
Illustrazione e analisi dei motivi di esclusione dalla partecipazione alle gare secondo il Codice degli appalti pubblici.

La semplificazione amministrativa
Un focus sulla semplificazione amministrativa: una o più azioni tese al miglioramento del rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione.