x

x

Concorso di persone (fisica e giuridica) nel reato tributario e principio di specialità: una possibile difesa dell’ente contro la nuova offerta punitiva “3 sanzioni, per 1 reato”?

Cooperation of persons (natural and legal) in the tax offense and principle of specialty: a possible defense for the legal entity against the new punitive offer “3 penalties, for 1 offense”?
Cacciatore di attimi
Ph. Ermes Galli / Cacciatore di attimi
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Abstract

Dopo lunga attesa e diffuse sollecitazioni, con d.l. 124/2019 e d.lgs. 75/2020, il legislatore ha dapprima introdotto e poi subito ampliato la responsabilità amministrativa da reato tributario degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001, senza tuttavia operare un coordinamento con il sistema punitivo esistente, storicamente strutturato su un doppio binario sanzionatorio. Scopo del presente contribuito è quello di indagare se, premessa una breve esposizione dei contenuti delle recenti riforme e dell’attuale apparato sanzionatorio, la disciplina esistente già offra principi e istituti utili a porre rimedio all’eccesso punitivo da ultimo raggiunto nei confronti dell’ente, nell’attesa di un auspicato intervento normativo di più ampio respiro diretto a ricondurre a – reale e non solo dichiarata – razionalità il sistema. In particolare, l’attenzione si concentrerà sul principio di specialità, al fine di valutare se quella che rappresenta la soluzione già individuata per la persona fisica, possa diventarlo, pur con i dovuti adattamenti, anche per quella giuridica. D’altronde, anche per questa dovrebbe porsi quell’esigenza, che ha dichiaratamente ispirato il legislatore nel 2000, di evitare di punire due volte per il medesimo fatto lo stesso soggetto, sicché non si intravedono ragioni valide, tali da giustificare una differenza di trattamento, che non violi il principio di uguaglianza costituzionale, per escludere l’operatività nei confronti dell’ente-imputato del principio di specialità e dei sui meccanismi attuativi previsti dagli artt. 19-21 d.lgs. 74/2000.

 

After a long wait and widespread solicitations, with d.l. 124/2019 and d.lgs. 75/2020, the legislator first introduced, and then immediately expanded, the administrative liability of entities pursuant to d.lgs. 231/2001, without however coordinating it with the existing punitive system, historically structured on a double sanctioning track. The purpose of this contribution, after a brief explanation of the contents of the recent reforms and the current sanctioning system, is to investigate whether the existing discipline already offers principles and institutions useful to mitigate the punitive excess recently reached with regard to the entities, while waiting for a more wide-ranging regulatory intervention aimed at bringing the system back to – real and not just declared – rationality. In particular, the attention will be focused on the principle of specialty, in order to assess whether the solution already identified for the natural person, can apply, with the necessary adaptations, also to the legal one. On the other hand, even for this latter the need should arise, which openly inspired the legislator in 2000, to avoid punishing the same subject twice for the same fact, so there are no valid reasons, that can justify a difference in treatment compatible with the principle of constitutional equality, to exclude the validity – for the legal entity under trial – of the principle of specialty and the implementation mechanisms provided for by Articles 19-21 of d.lgs. 74/2000.

 

Sommario

1. La responsabilità da reato tributario degli enti: quando la riforma è già nella sua stessa attesa

2. L’iter riformatorio: stratificazione di provvedimenti, procedimenti e sanzioni

2.1 Step 1: La direttiva PIF e la legge di delegazione europea

2.2 Step 2: Il c.d., decreto fiscale

2.3 Step 3: Il decreto legislativo attuativo della direttiva PIF

3. L’attuale quadro sanzionatorio: la nuova offerta punitiva “3 sanzioni, per 1 reato”

4. Il lungo e altalenante rapporto tra sistemi sanzionatori, amministrativo e penale, tra cumulo e alternatività della pena

5. “Ratio” del principio di specialità per la persona fisica: “eadem” per la persona giuridica?

5.1 Segue. Criticità

 

Summary

1. Tax liability of the legal entities: when the reform is already in her own wait

2. The reform process: stratification of measures, proceedings and sanctions

2.1 Step 1: The PIF directive and the European delegation law

2.2 Step 2: The so-called tax decree

2.3 Step 3: The legislative decree implementing the PIF directive

3. The current penalty framework: the new punitive offer “3 penalties, for 1 offense”

4. The long and fluctuating relationship between administrative and criminal sanctioning systems, between cumulation and alternativeness of the sanction

5. “Ratio” of the specialty principle for the natural person: “eadem” for the legal entity?

5.1 Continued. Critical issues

 

Scritto sottoposto a referaggio esterno con il sistema del doppio cieco secondo le regole della rivista e valutato positivamente

 

Bibliografia

  1. ALAGNA R., I reati tributari ed il regime della responsabilità da reato degli enti, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2012, 1-2, 397.

  2. ALDROVANDI P., Profili evolutivi dell’illecito tributario, Padova, 2010, 230.

  3. AMATO G., Perché introdurre la responsabilità dell’ente da reato tributario, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2018, 4, 109 ss.

  4. AMBROSI L., Ipoteca e sequestro conservativo: le tutele dell’Amministrazione, in Il fisco, 2014, 4056 ss.

  5. BARTOLI R., Responsabilità degli enti e reati tributari: una riforma affetta da sistematica irragionevolezza, in Sistema penale, 2020, 3, 219 ss. (https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1584481795_bartoli-2020b-reati-tributari-responsabilita-enti-231-decreto-fiscale.pdf).

  6. BASSO E.D.-VIGLIONE A., Diritto penale tributario, Torino, 2021.

  7. BATTISTONI FERRARA F, Il principio di specialità. La rilevanza penale dell’accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale, in Rass. trib., 2001, 44, 5, 1246 ss.

  8. BIONDO P., Il principio di specialità tra sanzione penale e sanzione tributaria, in Giur. merito, 2005, 7-8, 3, 1762 ss.

  9. BRICCHETTI-VENEZIANI (a cura di), I reati tributari, Torino, 2017.

  10. CARACCIOLI I.-FALSITTA G., Il principio di non cumulabilità tra sanzioni penali e sanzioni tributarie e la sua aberrante mutilazione con il decreto delegato n. 74/ 2000, in Il fisco, 2000, 9746 ss.

  11. CARTONI B., Il principio di specialità nel nuovo diritto penale tributario, una riforma a metà, in Riv. dir. trib., 2000, 2835 ss.

  12. CERIONI F., L’art. 7 del d.l. n. 296/2003 e l’imputabilità alla persona giuridica delle violazioni tributarie. Una rivoluzione copernicana?, in Il fisco, 2004, 4, 533 ss.

  13. DELL’OSSO A.M., Corsi e ricorsi nel diritto penale tributario: spunti (critici) su c.d. decreto fiscale, in Dir. pen. proc., 2020, 3, 318 ss.

  14. DELLA RAGIONE L., La Suprema Corte ammette il sequestro preventivo funzionale alla successiva confisca per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati tributari commessi nel suo interesse dal legale rappresentante, in Diritto penale contemporaneo, 29 settembre 2011, (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/889-la-suprema-corte-ammette-il-sequestro-preventivo-funzionale-alla-successiva-confisca-per-equivalent).

  15. DELLA RAGIONE L., Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati tributari commessi nel suo interesse, in Diritto penale contemporaneo, 4 febbraio 2011 (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/374-sul-sequestro-per-equivalente-dei-beni-della-persona-giuridica-per-i-reati-tributari-commessi-nel-s).

  16. FALSITTA G., L’aberrante cumulo materiale tra sanzioni amministrative e tributarie nel decreto delegato n. 74/2000, in Riv. dir. trib., 2001, 215 ss.

  17. FINOCCHIARO S., In vigore la “riforma fiscale”: osservazioni a prima lettura della legge 157/2019 in materia di reati tributari, confisca allargata e responsabilità degli enti, in Sistema penale, 7 gennaio 2020 (https://www.sistemapenale.it/it/scheda/riforma-fiscale-dl-n-124-del-2019-e-l-n-157-del-2019-in-materia-di-reati-tributari-confisca-allargata-e-responsabilita-degli-enti-ex-dlgs-n-231-del-2001).

  18. FLORA G., Prime riflessioni sulle problematiche penalistiche del recepimento della “direttiva PIF” nel settore dei reati tributari e della responsabilità “penale” degli enti, in DisCrimen, 12 novembre 2019 (https://discrimen.it/wp-content/uploads/Flora-Prime-riflessioni-sulle-problematiche.pdf).

  19. GIOVANNINI A., Principio di specialità, illecito tributario e responsabilità dell’ente, in Riv. dir. trib., 2000, 859 ss.

  20. GRAZIANO G., Il «punctum dolens» del principio di specialità tra sanzione penale e sanzione amministrativa in materia tributaria, in Rass. trib., 2004, 47, 1, 31 ss.

  21. GROSSO C.F., L’evasione fiscale, Torino, 1980.

  22. GROSSO C.F., Sanzioni penali e sanzioni non penali nell’illecito fiscale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1978, 1194 ss.

  23. IELO P., Reati tributari e responsabilità degli enti, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2007, 3, 7 ss.

  24. INGRASSIA A., Incostituzionalità delle nuove fattispecie incriminatrici penali-tributarie?, in Sistema penale, 10 luglio 2020 (https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1594312026_ingrassia-2020a-incostituzionalita-fattispecie-incriminatrici-penali-tributarie.pdf).

  25. INGRASSIA A., Il bastone (di cartapesta) e la carota (avvelenata): iniezioni di irrazionalità nel sistema penale tributario, in Dir. pen. proc., 2020, 3, 307 ss.

  26. INGRASSIA A.-CAVALLINI S., Brevi riflessioni sulla relazione tra il d.lgs. 231/2001 e i reati tributari: poenae non sunt multiplicanda sine necessitate, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2016, 3, 109 ss.

  27. LANZI A.-ALDROVANDI P., Manuale di diritto penale tributario, Padova, 2011, 54.

  28. MAGNELLI F.M., Sulla (in)compatibilità del sistema repressivo degli illeciti fiscali con lo statuto transnazionale del ne bis in idem: tra proporzionalità e 231”, in Giurisprudenza Penale Web, 16 dicembre 2019 (https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2019/12/Magnelli_gp_2019_12.pdf).

  29. MANNA A., Prime osservazioni sulla nuova riforma del diritto penale tributario, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2000, 124 ss.

  30. MASTROIACOVO V., Riflessi penali delle definizioni consensuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali, in Riv. dir. trib., 2015, I, 143 ss.

  31. MAZZA O., Il Caso Unicredit al vaglio della Cassazione: il patrimonio dell’ente non è confiscabile per equivalente in caso di reati tributari commessi dagli amministratori a vantaggio della società, in Diritto penale contemporaneo, 25 gennaio 2013 (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/2036-il-caso-unicredit-al-vaglio-della-cassazione-il-patrimonio-dell-ente-non-e-confiscabile-per-equival).

  32. MAZZA O., La confisca per equivalente fra reati tributari e responsabilità dell’ente (in margine al caso Unicredit), in Diritto penale contemporaneo, 23 gennaio 2012 (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/1191-la-confisca-per-equivalente-fra-reati-tributari-e-responsabilita-dell-ente-in-margine-al-caso-unicr).

  33. MURCIANO L., La “nuova” responsabilità amministrativa tributaria delle società e degli enti dotati di personalità giuridica: l’art. 7 del D.L. n. 269/2003, in Riv. dir. trib., 2004, 666 ss.

  34. MUSCO E.-ARDITO F., Diritto penale tributario, Bologna, 2016.

  35. NAPOLEONI V., I fondamenti del nuovo diritto penale tributario, Milano, 2000.

  36. PALIERO C.E., La società punita: del come, del perché, e del per cosa, in Riv. it. dir. proc. pen., 2008, 4, 1515 ss.

  37. PALIERO C.E., La responsabilità penale della persona giuridica nell’ordinamento italiano: profili sistematici, in PALAZZO F. (a cura di), Societas puniri potest. La responsabilità da reato degli enti collettivi. Atti del Convegno (15-16 marzo 2002), Padova, 2003.

  38. PERINI A., Brevi note sui profili penali tributari del d.l. n. 124/2019 (decreto fiscale), in Sistema penale, 3 dicembre 2019 (https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1575310809_perini-2019-profili-penali-tributari-dl-124-2019-decreto-fiscale.pdf).

  39. PERINI A., Brevi considerazioni in merito alla responsabilità degli enti conseguente alla commissione di illeciti fiscali, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2006, 2, 79 ss.

  40. PERINI A., Verso la riforma del diritto penale tributario: osservazioni sulla legge di delegazione, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1999, 12, 3, 680 ss.

  41. PIERGALLINI C., Premialità e non punibilità nel sistema della responsabilità degli enti, in Dir. pen. proc., 2019, 4, 530 ss.

  42. PIERGALLINI F., La riforma dei reati tributari tra responsabilità della persona fisica e responsabilità dell’ente, in Sistema penale, 4 giugno 2020 (Riforma dei reati tributari tra responsabilità della persona fisica e responsabilità dell’ente | Sistema Penale | SP).

  43. PIZZONIA G., La responsabilità degli enti per reati tributari, tra ne bis in idem e principio di specialità, in Riv. dir. fin., 2021, 1, 102 ss.

  44. RINALDI F., Spazio alle garanzie con il principio di specialità, in Guida dir., 2000, 15, 90 ss.

  45. RONCO S.M., Responsabilità dell’ente per gli illeciti tributari: considerazioni alla luce del principio del ne bis in idem e della direttiva n. 2017/1371 del 5 luglio 2017, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2018, 3, 61 ss.

  46. SANTORIELLO C., Il ne bis in idem nel processo verso le società. Un problema da porsi, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2019, 4, 9 ss.

  47. SANTORIELLO C., Il nuovo principio di specialità nel diritto penale tributario, in Il fisco, 2003, 16 ss.

  48. VENEZIANI P., Problemi attuali in tema di responsabilità dell’ente da reato tributario, in Cass. pen., 2020, 9, 3086 ss.