-
ALAGNA R., I reati tributari ed il regime della responsabilità da reato degli enti, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2012, 1-2, 397.
-
ALDROVANDI P., Profili evolutivi dell’illecito tributario, Padova, 2010, 230.
-
AMATO G., Perché introdurre la responsabilità dell’ente da reato tributario, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2018, 4, 109 ss.
-
AMBROSI L., Ipoteca e sequestro conservativo: le tutele dell’Amministrazione, in Il fisco, 2014, 4056 ss.
-
BARTOLI R., Responsabilità degli enti e reati tributari: una riforma affetta da sistematica irragionevolezza, in Sistema penale, 2020, 3, 219 ss. (https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1584481795_bartoli-2020b-reati-tributari-responsabilita-enti-231-decreto-fiscale.pdf).
-
BASSO E.D.-VIGLIONE A., Diritto penale tributario, Torino, 2021.
-
BATTISTONI FERRARA F, Il principio di specialità. La rilevanza penale dell’accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale, in Rass. trib., 2001, 44, 5, 1246 ss.
-
BIONDO P., Il principio di specialità tra sanzione penale e sanzione tributaria, in Giur. merito, 2005, 7-8, 3, 1762 ss.
-
BRICCHETTI-VENEZIANI (a cura di), I reati tributari, Torino, 2017.
-
CARACCIOLI I.-FALSITTA G., Il principio di non cumulabilità tra sanzioni penali e sanzioni tributarie e la sua aberrante mutilazione con il decreto delegato n. 74/ 2000, in Il fisco, 2000, 9746 ss.
-
CARTONI B., Il principio di specialità nel nuovo diritto penale tributario, una riforma a metà, in Riv. dir. trib., 2000, 2835 ss.
-
CERIONI F., L’art. 7 del d.l. n. 296/2003 e l’imputabilità alla persona giuridica delle violazioni tributarie. Una rivoluzione copernicana?, in Il fisco, 2004, 4, 533 ss.
-
DELL’OSSO A.M., Corsi e ricorsi nel diritto penale tributario: spunti (critici) su c.d. decreto fiscale, in Dir. pen. proc., 2020, 3, 318 ss.
-
DELLA RAGIONE L., La Suprema Corte ammette il sequestro preventivo funzionale alla successiva confisca per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati tributari commessi nel suo interesse dal legale rappresentante, in Diritto penale contemporaneo, 29 settembre 2011, (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/889-la-suprema-corte-ammette-il-sequestro-preventivo-funzionale-alla-successiva-confisca-per-equivalent).
-
DELLA RAGIONE L., Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati tributari commessi nel suo interesse, in Diritto penale contemporaneo, 4 febbraio 2011 (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/374-sul-sequestro-per-equivalente-dei-beni-della-persona-giuridica-per-i-reati-tributari-commessi-nel-s).
-
FALSITTA G., L’aberrante cumulo materiale tra sanzioni amministrative e tributarie nel decreto delegato n. 74/2000, in Riv. dir. trib., 2001, 215 ss.
-
FINOCCHIARO S., In vigore la “riforma fiscale”: osservazioni a prima lettura della legge 157/2019 in materia di reati tributari, confisca allargata e responsabilità degli enti, in Sistema penale, 7 gennaio 2020 (https://www.sistemapenale.it/it/scheda/riforma-fiscale-dl-n-124-del-2019-e-l-n-157-del-2019-in-materia-di-reati-tributari-confisca-allargata-e-responsabilita-degli-enti-ex-dlgs-n-231-del-2001).
-
FLORA G., Prime riflessioni sulle problematiche penalistiche del recepimento della “direttiva PIF” nel settore dei reati tributari e della responsabilità “penale” degli enti, in DisCrimen, 12 novembre 2019 (https://discrimen.it/wp-content/uploads/Flora-Prime-riflessioni-sulle-problematiche.pdf).
-
GIOVANNINI A., Principio di specialità, illecito tributario e responsabilità dell’ente, in Riv. dir. trib., 2000, 859 ss.
-
GRAZIANO G., Il «punctum dolens» del principio di specialità tra sanzione penale e sanzione amministrativa in materia tributaria, in Rass. trib., 2004, 47, 1, 31 ss.
-
GROSSO C.F., L’evasione fiscale, Torino, 1980.
-
GROSSO C.F., Sanzioni penali e sanzioni non penali nell’illecito fiscale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1978, 1194 ss.
-
IELO P., Reati tributari e responsabilità degli enti, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2007, 3, 7 ss.
-
INGRASSIA A., Incostituzionalità delle nuove fattispecie incriminatrici penali-tributarie?, in Sistema penale, 10 luglio 2020 (https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1594312026_ingrassia-2020a-incostituzionalita-fattispecie-incriminatrici-penali-tributarie.pdf).
-
INGRASSIA A., Il bastone (di cartapesta) e la carota (avvelenata): iniezioni di irrazionalità nel sistema penale tributario, in Dir. pen. proc., 2020, 3, 307 ss.
-
INGRASSIA A.-CAVALLINI S., Brevi riflessioni sulla relazione tra il d.lgs. 231/2001 e i reati tributari: poenae non sunt multiplicanda sine necessitate, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2016, 3, 109 ss.
-
LANZI A.-ALDROVANDI P., Manuale di diritto penale tributario, Padova, 2011, 54.
-
MAGNELLI F.M., Sulla (in)compatibilità del sistema repressivo degli illeciti fiscali con lo statuto transnazionale del ne bis in idem: tra proporzionalità e 231”, in Giurisprudenza Penale Web, 16 dicembre 2019 (https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2019/12/Magnelli_gp_2019_12.pdf).
-
MANNA A., Prime osservazioni sulla nuova riforma del diritto penale tributario, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2000, 124 ss.
-
MASTROIACOVO V., Riflessi penali delle definizioni consensuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali, in Riv. dir. trib., 2015, I, 143 ss.
-
MAZZA O., Il Caso Unicredit al vaglio della Cassazione: il patrimonio dell’ente non è confiscabile per equivalente in caso di reati tributari commessi dagli amministratori a vantaggio della società, in Diritto penale contemporaneo, 25 gennaio 2013 (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/2036-il-caso-unicredit-al-vaglio-della-cassazione-il-patrimonio-dell-ente-non-e-confiscabile-per-equival).
-
MAZZA O., La confisca per equivalente fra reati tributari e responsabilità dell’ente (in margine al caso Unicredit), in Diritto penale contemporaneo, 23 gennaio 2012 (https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/1191-la-confisca-per-equivalente-fra-reati-tributari-e-responsabilita-dell-ente-in-margine-al-caso-unicr).
-
MURCIANO L., La “nuova” responsabilità amministrativa tributaria delle società e degli enti dotati di personalità giuridica: l’art. 7 del D.L. n. 269/2003, in Riv. dir. trib., 2004, 666 ss.
-
MUSCO E.-ARDITO F., Diritto penale tributario, Bologna, 2016.
-
NAPOLEONI V., I fondamenti del nuovo diritto penale tributario, Milano, 2000.
-
PALIERO C.E., La società punita: del come, del perché, e del per cosa, in Riv. it. dir. proc. pen., 2008, 4, 1515 ss.
-
PALIERO C.E., La responsabilità penale della persona giuridica nell’ordinamento italiano: profili sistematici, in PALAZZO F. (a cura di), Societas puniri potest. La responsabilità da reato degli enti collettivi. Atti del Convegno (15-16 marzo 2002), Padova, 2003.
-
PERINI A., Brevi note sui profili penali tributari del d.l. n. 124/2019 (decreto fiscale), in Sistema penale, 3 dicembre 2019 (https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1575310809_perini-2019-profili-penali-tributari-dl-124-2019-decreto-fiscale.pdf).
-
PERINI A., Brevi considerazioni in merito alla responsabilità degli enti conseguente alla commissione di illeciti fiscali, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2006, 2, 79 ss.
-
PERINI A., Verso la riforma del diritto penale tributario: osservazioni sulla legge di delegazione, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1999, 12, 3, 680 ss.
-
PIERGALLINI C., Premialità e non punibilità nel sistema della responsabilità degli enti, in Dir. pen. proc., 2019, 4, 530 ss.
-
PIERGALLINI F., La riforma dei reati tributari tra responsabilità della persona fisica e responsabilità dell’ente, in Sistema penale, 4 giugno 2020 (Riforma dei reati tributari tra responsabilità della persona fisica e responsabilità dell’ente | Sistema Penale | SP).
-
PIZZONIA G., La responsabilità degli enti per reati tributari, tra ne bis in idem e principio di specialità, in Riv. dir. fin., 2021, 1, 102 ss.
-
RINALDI F., Spazio alle garanzie con il principio di specialità, in Guida dir., 2000, 15, 90 ss.
-
RONCO S.M., Responsabilità dell’ente per gli illeciti tributari: considerazioni alla luce del principio del ne bis in idem e della direttiva n. 2017/1371 del 5 luglio 2017, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2018, 3, 61 ss.
-
SANTORIELLO C., Il ne bis in idem nel processo verso le società. Un problema da porsi, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2019, 4, 9 ss.
-
SANTORIELLO C., Il nuovo principio di specialità nel diritto penale tributario, in Il fisco, 2003, 16 ss.
-
VENEZIANI P., Problemi attuali in tema di responsabilità dell’ente da reato tributario, in Cass. pen., 2020, 9, 3086 ss.