Preside emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Udine, è membro della Reale Accademia del Regno di Spagna per le Scienze morali e politiche e della Reale Accademia del Regno di Spagna di Giurisprudenza e di Legislazione.
Ha diretto dal 1986 al 2007 l’Institut International d’Etudes Européennes “A. Rosmini” di Bolzano di cui attualmente è Vice-Presidente.
Direttore di Collane scientifiche e curatore di diversi volumi, è autore di una ventina di libri e di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche (alcune delle quali tradotte in diverse lingue).
Rubriche dell'autore
Osservatorio tre Bio
Sono sempre più numerose e ogni volta che emergono sono più complicate le questioni legate alla vita.
Esse, per essere avviate a soluzione, impongono approfondimenti...
Articoli dell'autore

Omofobia, omosessualità, diritti
Esame critico della Proposta di legge Zan e delle recenti dichiarazioni di Salvini e Zaia.

Procreazione medicalmente assistita: la madre intenzionale, note a margine
Osservazioni riguardo alla sentenza n. 32/2021 della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale in merito.

Le vaccinazioni anti-covid-19: un complesso problema bioetico e biogiuridico
Riflessioni in merito alla questione del vaccino anti Covid.

Congelamento degli embrioni: un caso e molti problemi
Una notizia che coinvolge molti interrogativi eticie e giuridici.

Pillola Ru 486: alcune questioni biogiuridiche a margine di una polemica
Annotazioni sulla querelle Marini-Tesei-Speranza in materia di assunzione della Pillola abortiva Ru 486.

Dalla protezione della vita alla promozione della morte
Riflessioni sul diritto alla vita, sull’eutanasia, sul diritto al suicidio assistito sull’ordine naturale e sul ruolo della giurisprudenza.

Coronavirus e raccomandazioni per «medicina delle catastrofi»: qualche riflessione
Ragioni per le quali eticamente, deontologicamente e penalmente sono inaccettabili i criteri suggeriti dalla SIAARTI.

Le motivazioni della Corte costituzionale sul suicidio assistito: ulteriore atto di "protezione dell'anarchia" da parte del giuspositivismo assoluto
Esame della pronuncia della Corte costituzionale sul “suicidio assistito”: una prospettiva del tutto trascurata che mette in rilievo contraddizioni e pericolo.