Letteratura / I diritti dell’uomo contro il popolo Una riflessione sulla libertà e i diritti dello storico Harouel: un'altra perla di Liberilibri.
Letteratura / L’isola di Arturo di Elsa Morante La recensione di un testo magico, che colpisce al cuore del lettore per la complessità emozionale di una storia semplice.
Letteratura / Justice Machines Un testo sulla fallibilità del giudizio, della giustastia umana e dell'uomo stesso.
Letteratura / Il crollo delle nazioni Recensione di un testo estremamente attuale, che leggendo il passato è in grado di consegnarci una visione originale anche sull'oggi.
Letteratura / Raymond Carver Un bellissimo ritratto sulla figura di Raymond Carver, emblema del racconto.
Letteratura / Sogno e realtà dell’America Latina di Mario Vargas Llosa Liberilibri ci propone un premio Nobel della letteratura, che ci porta dall'altra parte del'occidente.
Letteratura / Bukowski: cui prodest? Recensione al libro “Sul bere” di Charles Bukowski Una sorta di summa della filosofia di vita dell’autore. Una filosofia complessa, difficile da riassumere in poche parole.
Letteratura / Liberilibri, la storia Il primo numero della nuova Rubrica "Liberamente scorretti": una collaborazione tra la casa editrice Liberilibri e Filodiritto.
Letteratura / Pellegrini politici Recensione di uno dei testi che affronta uno dei più grandi interrogativi della storia umana, affrontando il rapporto tra classe intellettuale e socialismo.
Letteratura / Keynes o Hayek Recensione dell'incredibile storia dei due grandi economisti Keynes e Hayek.
Letteratura / Il bistrattato intelletto La condizione degli intellettuali attraverso gli occhi di Giovenale e Petronio: la storia di un sapere prono al denaro.
Letteratura / Facezie dall’antichità Quando la letteratura diventa uno specchio trasversale nei secoli.