x

x

Keynes o Hayek

Nicholas Wapshott, 2011
Nicholas Wapshott, Keynes o Hayek
Nicholas Wapshott, Keynes o Hayek
Nicholas Wapshott, Keynes o Hayek 2011

Keynes o Hayek - Nicholas Wapshott

Perchè leggere questo libro

In questa piacevole e istruttiva narrazione capace di rendere comprensibili anche le più complesse questioni economico-finanziarie, Nicholas Wapshott racconta le vite intrecciate di due giganti del ventesimo secolo, la cui eredità condiziona tuttora il dibattito politico: John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek.  

I due economisti, inglese il primo e austriaco il secondo, si ritrovarono su fronti opposti in una disputa sul ruolo dello governo nell’economia che diede luogo al maggiore scontro in campo economico della storia contemporanea.

Tutti e due osservarono i cicli di espansione e recessione, culminati con la Grande Depressione degli anni Trenta, ma giunsero a conclusioni molto differenti.

Hayek era convinto che alterare l'equilibrio del libero mercato avrebbe distorto la produzione e provocato inflazione, mentre Keynes credeva che per contrastare la disoccupazione di massa e favorire la crescita alla fine di un ciclo fosse necessaria la spesa pubblica. Il disaccordo, continuato dai loro discepoli, prosegue anche oggi e si è riacceso dopo la crisi del 2008.

 

Punti chiave

  • Keynes avvertì che i trattati di pace punitivi alla fine della prima guerra mondiale avrebbero provocato un nuovo conflitto
  • Hayek sperimentò in prima persona i devastanti effetti dell’iperinflazione quando tornò a casa dal fronte nell’Austria sconfitta
  • Mises convinse Hayek dell’erroneità del socialismo e dell’interventismo statale
  • Negli anni ‘20 Keynes ripudiò il laissez-faire e chiese al governo inglese maggiore spesa pubblica contro la disoccupazione
  • Keynes non fu mai socialista perché credeva in una via di mezzo fra capitalismo e statalismo
  • Dopo la crisi del 1929 le idee di Keynes risultarono più attraenti di quelle di Hayek
  • Nel 1931 Hayek venne invitato a Londra da Robbins per contrastare le idee keynesiane
  • Nel 1936 uscì la Teoria generale di Keynes, che conquistò tutti gli economisti di nuova generazione
  • Hayek, per motivi mai chiariti, rinunciò a demolire la Teoria generale
  • Quando scoppiò la seconda guerra mondiale Hayek prese la cittadinanza inglese e divenne amico di Keynes
  • Nel 1944 la pubblicazione de La via della schiavitù rese Hayek famoso
  • La morte di Keynes nel 1946 non rallentò la rivoluzione keynesiana
  • Nel 1947 Hayek organizzò la resistenza liberale creando la Mont Pèlerin Society
  • Alla fine degli anni ’60 le idee di Hayek erano completamente ignorate
  • Alla metà degli anni ’70 la stagflazione mise in crisi l’egemonia keynesiana
  • Nel 1974 Hayek vinse il premio Nobel per l’economia
  • Negli ’80 Reagan e la Thatcher misero in pratica una controrivoluzione hayekiana
  • Hayek morì nel 1992 con la soddisfazione di aver assistito alla fine del comunismo
  • Con la crisi finanziaria del 2008 le idee di Keynes sono tornate alla ribalta

 

Riassunto

Keynes diventa l’idolo di Hayek

Dopo la prima guerra mondiale John Maynard Keynes, che aveva passato da poco i quarant’anni, divenne famoso in tutto il mondo per il suo ruolo di negoziatore britannico alla Conferenza di Pace di Parigi.

In quell’occasione Keynes diventò il paladino delle nazioni sconfitte, e fece di tutto perché la Germania e l’Austria fossero trattate con maggiore clemenza. Il suo implacabile resoconto dei colloqui di Parigi, Le conseguenze economiche della pace, fu dato alle stampe pochi mesi dopo la firma del Trattato di Versailles e diventò immediatamente un successo globale grazie alle le sue irriverenti critiche ai leader vittoriosi Wilson, Lloyd George e Clemenceau.

Le previsioni di Keynes sulle riparazioni troppo onerose, che avrebbero portato all’instabilità politica favorendo gli estremisti e rischiando di innescare un altro conflitto mondiale, si rivelarono profetiche. Come ricordò Friedrich A. von Hayek, Keynes era “una specie di eroe per noi centroeuropei” dopo la sua coraggiosa condanna dei governi Alleati che esigevano riparazioni colossali dagli sconfitti.

 

L’iperinflazione in Austria e Germania

Durante la prima guerra mondiale il giovane Hayek era stato ufficiale sul fronte italiano, e aveva rischiato di morire almeno quattro volte. Nel novembre 1918, finita la guerra, tornò a casa in una Vienna molto diversa dalla città vitale e sofisticata di un tempo. Le riserve di grano e carbone si erano esaurite, e i generi base come il pane e l’elettricità erano diventati costosi a livelli proibitivi. La minaccia più insidiosa per la società civile era infatti il brusco aumento dei prezzi. Le banconote da un milione venivano usate per accendere il fuoco. Persino le famiglie viennesi come gli Hayek, che prima della guerra erano agiate, non erano al riparo da questo continuo attacco ai loro standard di vita: i loro risparmi diventavano privi di valore e la quotazione dei loro possedimenti crollava.

Nel suo libro Le conseguenze economiche della pace Keynes aveva descritto i pericoli dell’inflazione fuori controllo usando termini che, successivamente, gli sarebbero stati rinfacciati da Hayek e dai suoi seguaci, fedeli alla moneta stabile. Keynes sapeva bene che il rapporto fisso tra le monete di prima della guerra, agganciato al prezzo dell’oro, era stato travolto dagli eventi perché i governi avevano stampato soldi per pagarsi il conflitto, e adesso avvertiva i suoi lettori che “con un continuo processo di inflazione i governi possono confiscare, in segreto e non visti, una parte importante della ricchezza dei loro cittadini … Lenin aveva ragione. Non ci sono modi più subdoli e sicuri per rovesciare le basi esistenti della società del corromperne la moneta”.

 

Hayek incontra Mises

Hayek si iscrisse al dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Vienna, che aveva anche i corsi di economia. Lì cominciò a conoscere la tradizione economica austriaca di Carl Menger, il primo a postulare il concetto di utilità marginale, e di Friedrich von Wieser. Ma l’incontro decisivo di Hayek fu con l’economista Ludwig von Mises, l’uomo che scosse le sue convinzioni socialdemocratiche e che avrebbe avuto l’ascendente più importante e duraturo della sua vita. Docente a contratto di Economia presso l’Università di Vienna, Mises era destinato a diventare il padre dell’economia di mercato e fonte di ispirazione per quanti credevano che la chiave per capire l’inflazione che stava colpendo il suo paese fosse la quantità di moneta nel sistema.

Mises convinse definitivamente Hayek sul fatto che il socialismo fosse un errore e il collettivismo un falso mito.

Le sue tesi andavano dritto al cuore del futuro dibattito tra Keynes e Hayek e presagivano uno dei postulati di Hayek, ossia che ignorando i prezzi di mercato il socialismo privava gli individui del loro incomparabile contributo alla società, quello di esprimere attraverso la disponibilità a pagare un certo prezzo la propria opinione sul valore di un oggetto o di un servizio.

La pianificazione centrale negava quindi agli individui una libertà fondamentale.

Nel 1923-24 Hayek fece un viaggio in America, e notò nel suo resoconto che da quelle parti il credito a buon mercato stava portando a un boom nella produzione di beni strumentali che secondo lui sarebbe diventato insostenibile. Propose quindi a Mises di fondare un istituto per lo studio del ciclo economico, che inaugurò le sue attività il 1° gennaio del 1927 sotto la direzione dello stesso Hayek.

Secondo la teoria del ciclo economico della Scuola Austriaca, l’alternanza di boom e crisi era innescata dai banchieri centrali, i quali fissavano un tasso d’interesse erroneo rispetto a quello naturale del mercato, provocando così le espansioni e le frenate del ciclo economico.

 

Keynes respinge il laissez-faire

Nel frattempo Keynes stava affrontando il problema dell’elevato tasso di disoccupazione del Regno Unito, che nel 1923 aveva raggiunto l’11,4%.

Questa situazione lo portò a mettere in discussione l’assunto basilare dell’economia classica, cioè che con il tempo un’economia avrebbe raggiunto sempre un punto di equilibrio con il pieno impiego. Dal momento che il numero dei senza lavoro continuava a salire, Keynes cominciò a esprimere ad alta voce la sua convinzione che il governo non dovesse rimanere inattivo, ma avesse il dovere morale di ridurre i tassi d’interesse e di impiegare direttamente i lavoratori nei progetti pubblici come la costruzione di strade.

Ci serve una spinta, una scossa, un’accelerazione”, sosteneva Keynes, suggerendo come “cura definitiva alla disoccupazione” di investire cento milioni di sterline nell’edilizia pubblica, in strade migliori e nell’adeguamento della rete elettrica. Lo stimolo all’economia avrebbe a suo parere riportato fiducia nel sistema d’impresa. “Facciamo in modo di sperimentare con audacia queste idee anche se alcuni progetti dovessero rivelarsi un fallimento, cosa molto probabile”, scriveva. La disinvoltura di Keynes con i soldi dei contribuenti era scioccante per gli uomini politici inglesi dell’epoca.

Nonostante ciò, Keynes rimase sulle sue posizioni: la spesa era essenziale e lo spreco il minore di mali.

Keynes era ormai pronto per il passo successivo: dimostrare che il liberismo era sorpassato dagli eventi. Avviò questo suo ragionamento con una conferenza a Oxford intitolata La fine del laissez-faire. Per non essere subissato dalle accuse di criptosocialismo, fece il possibile per chiarire che, diversamente dai marxisti e da certi socialisti, lui non chiedeva affatto che lo stato sostituisse l’impresa privata. Il governo, disse, deve fare solo quelle cose che al momento non vengono fatte da nessuno. Keynes infatti non è mai stato socialista. Era iscritto da anni al partito liberale, e credeva in una via di mezzo tra capitalismo e socialismo.

 

La crisi del 1929

Keynes e Hayek erano giunti a rappresentare due idee opposte della vita e del governo: Keynes adottava la visione ottimistica secondo cui i problemi si potevano risolvere se chi deteneva il potere prendeva decisioni giuste, mentre Hayek sottoscriveva l’idea pessimistica secondo cui c’erano rigidi limiti allo sforzo umano e i tentativi di alterare le leggi di natura, per quanto ammantati di buone intenzioni, erano destinati a portare nel migliore dei casi a conseguenze imprevedibili.

Fino a quel momento le trovate di Keynes erano state per lo più accolte con incomprensione, ma il crollo dei mercati azionari americani nell’ottobre 1929 cambiò ogni cosa. Anche Keynes, che speculava con successo nei mercati delle materie prime e delle valute, non riuscì a prevedere il disastro e fu colto in contropiede dalla velocità del crollo dei mercati. La fortuna che aveva accumulato speculando fu azzerata dalla crisi, anche se negli anni successivi riuscirà a rifarsi.

Il crollo di Wall Street e il successivo collasso dell’economia americana suscitarono una serie di domande nella testa degli economisti di tutto il mondo. Che cosa aveva causato il crollo? Quali lezioni trarne per impedire che succedesse di nuovo? E che cosa si poteva fare per alleviare la piaga della disoccupazione portata dalla catastrofe? Vedendo che il mondo precipitava verso il caos finanziario, governanti e governati pretendevano una spiegazione di quanto stava accadendo, e una veloce via d’uscita dal disastro. Gli edonistici ruggenti anni Venti erano finiti in frantumi, precipitando a capofitto in quello che sarebbe stato un decennio di depressione. Il mondo era sull’orlo dell’abisso, senza una fine in vista per le piaghe gemelle della disoccupazione di massa e della povertà.

In questo nuovo pesante clima di disperazione, Keynes, l’ottimista, era già pronto a offrire un’inedita e chiara via di fuga dal pantano, mentre Hayek, il pessimista, stava per fornire la spiegazione del motivo per cui tutti i tentativi risultavano inutili.

Keynes trovò ben accolte le sue idee perché offriva un barlume di speranza nel buio. Hayek avrebbe presto scoperto che la sua analisi pessimistica, per quanto corretta, trovava pochi sostenitori dato che veicolava un messaggio deprimente che giustificava un’inazione ben poco attraente. A breve le profonde differenze intellettuali tra Keynes e Hayek sarebbero diventate palesi. I due stavano per ingaggiare un corpo a corpo.

 

Hayek a Londra

In Inghilterra le idee di Hayek avevano suscitato l’interesse dell’economista liberista Lionel Robbins, il quale aveva ottenuto la cattedra di economia politica presso la London School of Economics all’età di trentuno anni, diventando il più giovane docente universitario del paese. Per contrastare la diffusione delle idee keynesiane, nel febbraio 1931 Robbins decise di invitare Hayek a Londra a tenere un ciclo di conferenze.

Hayek si presentò agli economisti inglesi con una lezione presso l’università di Cambridge, dove l’affascinante Keynes aveva raccolto un gruppo entusiasta di seguaci, tra cui Richard Kahn, Joan e Austin Robinson, Piero Sraffa, James Meade. Keynes non era presente alla conferenza, e ciò incoraggiò i suoi allievi a dimostrarsi maleducati con l’ospite, che fu accolto con estrema freddezza. Anche a causa del pesante accento austriaco, è probabile che l’uditorio non capì nulla dei concetti che Hayek stava tentando di spiegare.

Invece, la prima conferenza di Hayek presso il pubblico amico della London School fu un successo. Hayek criticò i tentativi di stabilire diretti rapporti causali tra le grandezze economiche (quantità di denaro, livello generale dei prezzi, livello della produzione) mediante le equazioni matematiche, come se l’economia fosse una scienza identica alla fisica o alla chimica. La vera chiave per capire l’attività economica, ribadiva, erano le scelte effettuate dagli individui, che erano così numerose e differenti da non poter essere misurate facilmente.

L’economista austriaco avanzò anche un concetto che puntava dritto al cuore del suo disaccordo con Keynes, facendo notare che i cambiamenti della quantità di moneta, anche se a volte non influenzano il livello generale dei prezzi, influiscono sempre sui prezzi relativi tra le diverse merci, e in questo modo distorcono la produzione.

Anche le successive tre conferenze di Hayek a Londra furono salutate con calorosi applausi. Tra le altre cose, fece notare che non esisteva una facile via d’uscita alla crisi. Il suo messaggio era: lasciamo perdere le soluzioni veloci; la scomoda verità è che unicamente il tempo saprà curare un’economia squilibrata; diffidate dai dottori suadenti, come Keynes, che offrono una terapia rapida, perché sono soltanto ciarlatani e spacciatori di pozioni magiche; ogni scorciatoia può solo riportare alla casella di partenza; il mercato ha la sua logica e possiede la sua terapia naturale.

Il battagliero Robbins fu particolarmente soddisfatto, e si convinse di aver trovato l’uomo giusto per controbattere le nuove teorie che stava sfornando Keynes. Sulla scia delle quattro conferenze, che furono raccolte nel volume Prezzi e produzione, ad Hayek fu offerta una cattedra alla London School of Economics, che egli accettò senza riserve.

 

Comincia lo scontro

Il primo attacco diretto di Hayek a Keynes fu la recensione negativa su “Economica”, la rivista della London School, del Trattato sulla moneta, un’opera che l’economista inglese aveva pubblicato nel 1930 e che conteneva, per sua stessa ammissione, delle idee ancora in via di formazione. La recensione di Hayek scatenò le ire di Keynes che, essendo un polemista naturale e dotato, replicò recensendo in maniera ancor più dura Prezzi e produzione di Hayek: “Il libro, per come si presenta, mi sembra uno dei più spaventosi pasticci che abbia mai letto … È uno straordinario esempio di come, partendo da un errore, una persona dalla logica ferrea possa finire al manicomio”.

Il tono aspro della reazione di Keynes fece inarcare parecchie sopracciglia in tutta la comunità accademica. Arthur Pigou, titolare della cattedra di Economia Politica a Cambridge, lamentò il declino dei parametri di civiltà nella replica del collega. Robbins invece era molto contento della polemica che stava montando, e desideroso di non farla raffreddare. Chiese pertanto all’austriaco di controbattere immediatamente. Keynes però questa volta non rispose direttamente ma cambiò astutamente tattica, attaccando Hayek per interposta persona. Fece scendere in campo Sraffa, il più aggressivo ed eloquente tra i suoi discepoli, perché demolisse Prezzi e produzione. Quello di Sraffa fu l’attacco più brutale portato ad Hayek dal suo arrivo in Gran Bretagna.

 

Keynes pubblica la Teoria generale

Keynes aveva deciso di ignorare la disputa con Hayek perché impegnato nello sviluppo di una spiegazione intellettualmente inoppugnabile, che da tempo gli sfuggiva, del motivo per cui gli investimenti pubblici al posto di quelli privati durante una recessione avrebbero fatto tornare al lavoro i disoccupati senza generare gli effetti negativi che Hayek riteneva inevitabili. Il risultato fu il monumentale saggio Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, che uscì il 4 febbraio del 1936 andando subito a ruba, soprattutto presso i giovani economisti bramosi di far vedere che conoscevano le nuove idee esposte nelle sue quattrocento pagine.

L’approccio del libro era completamente nuovo: mentre Hayek era rimasto all’analisi “microeconomica” dei singoli elementi che formano l’economia, l’economista inglese adottava un nuovo modo per studiarne il funzionamento: la “macroeconomia”, la valutazione del sistema economico nel suo complesso, nella sua interezza. Keynes sosteneva che un’economia potesse essere compresa al meglio solo afferrando il quadro più ampio, osservando dall’alto i grandi aggregati economici. Riteneva che Hayek non fosse in grado di afferrare i suoi nuovi coraggiosi concetti perché ancora prigioniero del vecchio modo di pensare.

Diversamente da quasi tutti gli altri scritti di Keynes, la Teoria generale non era una lettura facile, e buona parte del suo ragionamento restava oltre la portata del lettore comune. L’opera si rivolgeva infatti ai suoi colleghi economisti, non al grande pubblico. Fin dal primo paragrafo dichiarò che il suo bersaglio era l’insegnamento economico tradizionale, e prese di mira tutti i predecessori. Affermò che la teoria classica rimaneva valida solo nel caso di pieno impiego, ma non in via generale. Per convincere i governi ad adottare misure di stimolo della domanda aggregata, introdusse la nuova idea del moltiplicatore, secondo cui ogni posto creato dal governo con la spesa pubblica avrebbe avuto un effetto cumulativo, perché il nuovo occupato avrebbe speso il suo stipendio creando altri posti di lavoro.

In America, dove le amministrazioni di Herbert Hoover e di Franklin Roosevelt avevano già varato programmi di lavori pubblici per tentare di contrastare gli effetti della depressione, la Teoria generale conquistò le menti di tutti i giovani economisti. La velocità con cui prese piede la “rivoluzione keynesiana” in tanti dipartimenti di Economia e poi salì fino alle vette del governo federale di Washington fu impressionante. Si provava la sensazione che un’idea avesse trovato la sua epoca ideale e adesso stesse dilagando nella nazione.

 

Hayek rinuncia a demolire la Teoria generale

Keynes ammetteva che le sue idee implicavano un allargamento delle funzioni tradizionali del governo, anche se riteneva che rimanesse comunque in vita un ampio spazio per l’esercizio dell’iniziativa privata. In seguito riconobbe che la sua teoria fosse “molto più facile da adattare alle condizioni di uno stato totalitario che sotto condizioni di libera concorrenza”. Stranamente però Hayek, per motivi mai chiariti in maniera convincente, non reagì immediatamente a quelli che secondo lui erano i passi falsi logici della Teoria Generale di Keynes. Se avesse mosso le sue obiezioni all’epoca della pubblicazione forse sarebbe riuscito a soffocare sul nascere la Rivoluzione keynesiana.

Per il resto dei suoi giorni rimase abbastanza evasivo su questa occasione mancata, e quarant’anni dopo confessò che “a tutt’oggi non ho superato la sensazione di essermi sottratto a quello che era un palese dovere”. Negli anni seguenti Hayek fu praticamente dimenticato come economista, e alla fine del decennio c’era pochissimo interesse per lui. Anche i suoi migliori allievi londinesi, come Nicholas Kaldor, John Hicks e Abba Lerner, lo ripudiarono pubblicamente e passarono con Keynes. Anni dopo, perfino Lionel Robbins divenne keynesiano. Hayek stava per passare alle tematiche di filosofia politica, e così facendo avrebbe aperto un secondo e forse più convincente fronte contro l’interventismo keynesiano.

 

Hayek pubblica La via della schiavitù

Quando la Germania nazista occupò l’Austria nel marzo 1938, Hayek chiese e ottenne la cittadinanza inglese. «In qualche modo – disse Hayek – l’umore e l’atmosfera intellettuale del paese mi parvero di colpo straordinariamente attraenti, e le condizioni di un conflitto in cui tutte le mie simpatie andavano agli inglesi accelerarono grandemente il processo che mi portava a sentirmi del tutto a casa mia”. Nel 1940 Hayek e Keynes si ritrovarono insieme armati di badili e ramazze, in una scena surreale, a presidiare il tetto gotico del King’s College dove entrambi alloggiavano, scrutando i cieli notturni in cerca di bombardieri tedeschi. Quando si vedevano non parlavano di economia, e divennero grandissimi amici.

Durante gli anni di guerra Hayek cominciò a scrivere il suo capolavoro pessimista, La via della schiavitù, che uscì nel marzo 1944 in Gran Bretagna e nel novembre dello stesso anno negli Stati Uniti, e che rivoluzionò la sua vita. Prima della pubblicazione era un dimenticato professore di Economia, un anno dopo l’uscita era famoso in tutto il mondo: mica male per un libro che l’autore pensava destinato ad essere letto da poche centinaia di persone.

I bersagli principali de La via della schiavitù erano quelli che Hayek considerava i mali gemelli del socialismo e del fascismo. Essendo all’epoca della stesura l’Unione Sovietica di Stalin alleata di Regno Unito e America, si sentì obbligato ad ammorbidire le critiche al comunismo facendo più frequenti riferimenti ai pericoli del nazismo e del fascismo. Secondo lui, la classica visione degli estremismi di destra e sinistra come fenomeni diametralmente opposti era sbagliata perché entrambi, sostituendo le forze del mercato con una soffocante pianificazione statale, aggredivano le libertà individuali.

Hayek temeva che, una volta finito il conflitto, gli Alleati proseguissero la gestione di guerra dell’economia, e avvertiva che queste politiche gettavano le premesse del totalitarismo. Keynes recensì piuttosto positivamente il libro, che conquistò una grande popolarità in America grazie a una versione condensata realizzata dal Reader’s Digest. Hayek venne chiamato a tenere conferenze in giro per gli Stati Uniti parlando a folle rapite: era diventato una celebrità dalla sera alla mattina. Nello stesso tempo rimase sgomento per l’ostilità che le sue idee avevano suscitato in ambito accademico. I professori di sinistra non gli rivolgevano più nemmeno la parola, e Hayek si trovò esecrato e isolato.

 

L’era di Keynes

Quando morì nel 1946, Keynes fu salutato con cerimonie degne di un eroe. La sua morte non rallentò l’impetuosa avanzata della rivoluzione che aveva preso il suo nome. Hayek si rese conto che i liberali erano diventati una minoranza priva di influenza presso i potenti del mondo occidentale. Per preparare la resistenza intellettuale, nell’aprile del 1947 organizzò nell’omonima località svizzera la Mont Pèlerin Society, che da allora riunì ogni anno tutti i maggiori pensatori liberali del mondo, come Mises, Popper, Friedman, Roepke, Hazlitt, Knight, Stigler e numerosi altri.

Nel 1950 Hayek ottenne una cattedra all’università di Chicago, non in Economia ma nelle Scienze sociali. Nel 1960 pubblicò The Constitution of Liberty (La società libera), opera con la quale sperava di arrestare la trionfante rivoluzione keynesiana. Per parare le accuse di sensazionalismo che erano state rivolte a La via della schiavitù, mantenne volutamente un tono pacato. Il libro tuttavia, prolisso e pesante, non decollò presso l’opinione pubblica. Nel 1962 decise di tornare in Europa per insegnare all’università di Friburgo, ma cominciò a soffrire di crisi depressive. Il successo delle economie miste faceva sembrare le teorie liberiste, e Hayek stesso, più marginale che mai. Le sue idee non erano alla moda, e sembrava che nessuno volesse starlo ad ascoltare. Hayek aveva toccato il fondo: “Avevo l’impressione di essere finito”, rievocherà in seguito.

 

La controrivoluzione hayekiana

Nei tre decenni successivi alla fine della guerra l’Occidente aveva goduto di una prosperità senza pari. Tuttavia negli anni ’70 cominciò a manifestarsi un fenomeno, la stagflazione (stagnazione associata a inflazione) che smentiva il dogma dei keynesiani secondo cui era impossibile un aumento in simultanea della disoccupazione dell’inflazione, e questo minava la fiducia nelle loro teorie. Il 1974 fu un annus horribilis per i keynesiani, mentre a sorpresa venne conferito ad Hayek il premio Nobel per l’economia. 34 anni dopo la morte di Keynes e più di 40 dalla pubblicazione de La teoria generale, il keynesisimo sembrava arrivato a fine corsa. Come quando si abusa di un farmaco miracoloso, coloro che lo somministravano sembravano aver usato troppo elisir e troppo spesso. Era venuto il momento di quella revisione radicale della teoria economica che i liberali tramavano da tempo.

Negli anni ’80 la reputazione di Hayek tornò a crescere, grazie alle vittorie elettorali di Ronald Reagan negli Stati Uniti e di Margareth Thatcher nel Regno Unito, entrambi suoi ammiratori. Hayek dichiarò: “Quando ero giovane soltanto i più anziani credevano ancora nel sistema di libero mercato. Quando ero di mezza età ci credevo solo io e nessun altro. E adesso ho la soddisfazione di essere campato abbastanza a lungo da vedere che i giovani ci credono di nuovo”.

Hayek, che morì nel 1992, ebbe anche la soddisfazione di assistere al crollo dell’Unione Sovietica e dei regimi comunisti che avevano soppresso il libero mercato. I leader dei nuovi governi democratici, come i cechi Vaclav Havel e Vaclav Klaus e il polacco Leszek Balcerowicz, riconobbero che Hayek era stato una fonte d’ispirazione nei loro giorni più bui. Come aveva predetto Hayek alla Mont Pèlerin, dopo aver vagato per trent’anni nel deserto i liberali avevano finalmente sconfitto l’influenza di Keynes.

Fra il 1978 e il 2008 il liberismo è stato re. L’era di Hayek era succeduta all’era di Keynes.

 

Dopo il 2008: chi è il vincitore?

Tuttavia, anche se negli ultimi trent’anni l’influenza di Hayek è cresciuta, Keynes non è mai scomparso dalle menti degli economisti.

La pronta reazione del governo federale alla crisi finanziaria del 2007-2008, avviata da George W. Bush e proseguita da Barack Obama, era totalmente keynesiana, ed entrambe le amministrazioni hanno interferito con il mercato per sventare il collasso dell’economia. All’apice della crisi erano poche le persone contrarie nel breve termine alla resurrezione del keynesismo, e ancor meno quelle che proponevano irremovibili la soluzione hayekiana, cioè lasciare che il mercato si assestasse da solo.

In verità Bush e Obama non sono stati molto applauditi per la loro reazione precipitosa al fine di sventare un’apocalisse economica, e il keynesismo non si è dimostrato un farmaco miracoloso. Dato che lo stimolo non era riuscito a ridurre celermente il numero dei disoccupati, cominciarono a risuonare le lamentele sul denaro sprecato per programmi discutibili, e molti americani cominciarono a guardare allarmati alla portata del debito pubblico.

La seconda era di Keynes ha avuto vita breve, ma invocare il nome di Hayek è ancora talmente foriero di polemiche che pochi sostenitori dello stato minimo si sono spinti fino ad identificare in lui la loro fonte di ispirazione. Né sono disposti ad ammettere il debito con Keynes per aver salvato due volte il capitalismo in ottant’anni.

La sfida tra i due protagonisti del pensiero economico del XX secolo è ancora aperta.

 

CITAZIONI RILEVANTI

La popolarità delle idee keynesiane dopo la crisi del 1929

«All’epoca non era affatto evidente fino a che punto si sarebbero propagati gli effetti del crollo nel resto dell’economia mondiale o quali fossero le ramificazioni politiche del disastro. Nei mesi e anni a venire, però, Keynes si sarebbe trovato nella posizione ideale per proporre le sue idee radicali, non solo in quanto interessato a promuovere politiche a favore dell’occupazione attraverso la sua attività politica e giornalistica, ma anche perché le sue teorie sembravano fornire la giustificazione intellettuale al tentativo di creare posti di lavoro tramite opere pubbliche. L’opposizione di Hayek a queste tesi, e per traslato il suo rifiuto delle più comuni ricette per la creazione di posti di lavoro, sarebbero sembrati sempre meno in sintonia con l’opinione pubblica a mano a mano che il crollo diventata depressione e la disoccupazione cresceva su entrambe le sponde dell’Atlantico» (p. 56).

Keynes: spendete, spendete, spendete!

«Lo stesso mese in cui Hayek arrivò a Londra, Keynes stava invitando per radio le massaie londinesi a spendere, spendere, spendere: “Immaginiamo che smettessimo tutti insieme di spendere il nostro reddito e risparmiassimo tutto quanto. Ehi, tutti rimarrebbero senza lavoro. E in men che non si dica non avremmo più alcun reddito da spendere. Nessuno sarebbe più ricco di un penny e il risultato sarebbe che moriremmo tutti di fame”. Disse quindi agli ascoltatori: “Ogni volta che risparmi cinque scellini lasci senza lavoro un uomo per un giorno. Di contro, comprando merci favorisci l’occupazione” ... Inoltre Keynes sollecitava le giunte comunali a investire nei programmi di lavori pubblici per creare posti di lavoro: “Per esempio, perché non radere al suolo tutta South London da Westminster a Greenwich? Metterebbe al lavoro delle braccia? Certo che sì! È forse meglio che gli esseri umani rimangano inoperosi e depressi aspettando il sussidio? Certo che no!”. Quella trasmissione suscitò un enorme scalpore, spingendo gli editorialisti di almeno quaranta quotidiani a dire la loro sulla proposta di Keynes» (p. 80-81).

Hayek fa una rilevante scoperta

«Il primo frutto della nuova rotta nel pensiero di Hayek risulta evidente in Economia e conoscenza, il suo discorso del 10 novembre 1936 … Hayek arrivò a due conclusioni importanti: è attraverso i prezzi che si riflette il sapere comune di quanto succede in un mercato, e quando forze esterne come i governi interferiscono nella decisione dei prezzi questo equivale a tentare di gestire la velocità di un’automobile tenendo ferma la lancetta del tachimetro; inoltre nessuna singola persona, nemmeno un “dittatore onnisciente”, può conoscere le menti, i desideri e le speranze di tutti gli individui che formano un’economia. Se un dittatore, o anche dei “pianificatori apolitici” apparentemente armati delle migliori intenzioni, dovessero interferire nell’economia basandosi sul fatto che conoscono meglio o credono di conoscere meglio le menti degli altri, ineluttabilmente tradirebbero i desideri e azzopperebbero la felicità e le libertà degli individui nel cui interesse sostengono di agire ... Hayek aveva introdotto un nuovo concetto, la divisione del sapere, che secondo lui era importante quanto il concetto di divisione del lavoro» (p. 161-163).

 

L’autore

Nicholas Wapshott

Nicholas Wapshott (1952), giornalista e scrittore britannico, ha lavorato per “The Times” e per “The New York Sun” ed è autore di biografie, tra cui una parallela della Thatcher e di Reagan: Ronald Reagan and Margaret Thatcher: A Political Marriage (2007)

 

INDICE DEL LIBRO

Prefazione

1. L’eroe fascinoso. Come Keynes diventò l’idolo di Hayek, 1919-1927

2. Fine dell’impero. Le esperienze di prima mano di Hayek con l’iperinflazione, 1919-1924

3. I fronti sono tracciati. Keynes respinge l’ordine “naturale” dell’economia, 1923-1929

4. Stanley e Livingstone. Keynes e Hayek s’incontrano per la prima volta, 1928-1930

5. L’uomo che uccise Liberty Valance. Hayek arriva da Vienna, 1931

6. Duello all’alba. Hayek recensisce con severità il Treatise di Keynes, 1931

7. Fuoco di risposta. Keynes e Hayek si scornano, 1931

8. Colpo all’italiana. Keynes chiede a Sraffa di proseguire il dibattito, 1932

9. Verso la General Theory. La cura gratuita della disoccupazione, 1932-1933

10. Hayek abbassa lo sguardo. La General Theory esige una risposta, 1932-1936

11. Keynes conquista l’America. Roosevelt e i giovani economisti del New Deal, 1936

12. Disperatamente bloccato al capitolo 6. Hayek scrive la sua Teoria generale, 1936-1941

13. La strada verso il nulla. Hayek paragona i rimedi keynesiani alla tirannide, 1937-1946

14. La traversata del deserto. Il Mont Pèlerin e il trasferimento di Hayek a Chicago, 1944-    1946

15. L’èra di Keynes. Tre decenni di prosperità americana senza pari, 1946-1980

16. La controrivoluzione di Hayek. Friedman, Goldwater, Thatcher e Reagan, 1963-1988

17. La battaglia si riaccende. Economisti d’acqua dolce e d’acqua salata, 1989-2008

18. E il vincitore è… Evitare la Grande recessione, dal 2008 in poi

Ringraziamenti

Note

Bibliografia

Indice analitico

 

Vuoi leggere centinaia di riassunti come questo riguardanti i più importanti libri di saggistica?

Abbonati a Tramedoro. I grandi libri delle scienze sociali in pillole!

NOTA BIBLIOGRAFICA

Nicholas Wapshott, Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l’economia moderna, Feltrinelli, Milano, 2012, p. 334, traduzione dall’inglese di Giancarlo Carlotti.

Titolo originale: Keynes Hayek: The Clash That Defined Modern Economics