Dottoranda di ricerca in Diritto Costituzionale presso Università LUM Giuseppe De Gennaro".
Cultrice di Diritto pubblico generale e Diritto costituzionale nell´Università del Salento.
È co-autrice de "Il Presidente di tutti. Prestazioni di unità".
Ha compiuto un percorso di perfezionamento in Diritto Costituzionale presso l´Università di Firenze.
Ha presentato una relazione intitolata ”La crisi del costituzionalismo italiano. Verso il tramonto?” al Global Summit ”The International Forum on the Future of Constitutionalism”.
È stata borsista del corso di Alta Formazione in Diritto Costituzionale 2020 presso l´Università del Piemonte Orientale.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l´Università del Salento discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile dal titolo ”Famiglie al collasso: nuovi approcci alla gestione della crisi coniugale”.
È autore di molteplici pubblicazioni in tale ambito sulle più importanti riviste scientifiche in materia costituzionale.
Si occupa principalmente di tematiche legate alla sfera familiare, alla figura femminile, ai diritti fondamentali, alle dinamiche istituzionali, alla discriminazione e alla prostituzione.
Rubriche dell'autore
Radici costituzionali
Come ben osservato da Piero Calamandrei, la Costituzione Italiana custodisce “tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure...
Articoli dell'autore

Il principio della shared residence nel contesto del Registro della bigenitorialità

Sottrazione del minore all’altro genitore inconsapevole e art. 30 Cost.

“Bellezze in trappola”

Il Registro della bigenitorialità: garanzia o rischio?

La bigenitorialità: origini e sviluppi

Luci e ombre sulla legge n. 400/1988

Il Capo del Governo: una figura poco studiata

Dal concubinato alla famiglia di fatto

La famiglia in evoluzione: verso la discussione del modello costituzionale?

Il “mezzo” non realizza il “fine”: la parità di genere come dilemma sociale

Russia-occidente: segnali di attacco alla democrazia
