Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l’adeguamento al GDPR

Tra gli atti urgenti presentati dal Governo, che l’apposita Commissione speciale del Senato, che si riunirà per la prima volta oggi, dovrà esaminare, figura anche lo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)”, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2018 n. 75.
Lo schema di decreto legislativo stabilisce che: “Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore il 25 maggio 2018” e che “A decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto, il Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 20 giugno 2003, n. 196 è abrogato”.
A titolo di ausilio per una prima valutazione del testo ne riportiamo l’indice:
PARTE I: DISPOSIZIONI GENERALI
[Titolo I – Disposizioni Generali]
1. Oggetto
2. Finalità
3. Autorità di controllo
[Titolo 2 – Principi]
4. Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio dei pubblici poteri
5. Regole deontologiche
6. Consenso del minore in relazione ai servizi della società dell’informazione
7. Trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante
8. Misure di garanzia per il trattamento di dati genetici, biometrici e relativi alla salute
9. Principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati
10. Inutilizzabilità dei dati
[Titolo 3 - Diritti dell’interessato]
11. Limitazioni ai diritti dell’interessato
12. Limitazioni per ragioni di giustizia
13. Diritti riguardanti le persone decedute
[Titolo 4 - Disposizioni relative al titolare del trattamento e al responsabile del trattamento]
14. Attribuzione di funzioni e compiti a soggetti designati
15. Trattamento che presenta rischi specifici per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico
16. Organismo nazionale di accreditamento
[Titolo 5 - Autorità di controllo indipendente]
17. Garante per la protezione dei dati personali
18. Ufficio del Garante
19. Ruolo organico e personale
20. Compiti
21. Poteri
22. Potere di agire e rappresentanza in giudizio
23. Richiesta di informazioni e di esibizione di documenti
24. Accertamenti
25. Modalità
26. Particolari accertamenti
[Titolo 6 - Mezzi di ricorso, sanzioni ed illeciti penali]
27. Reclamo al Garante
28. Proposizione del reclamo
29. Decisione del reclamo
30. Segnalazioni
31. Tutela alternativa
32. Autorità giudiziaria ordinaria
33. Modifiche all’articolo 10 del decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150
34. Procedimento per l’adozione dei procedimenti correttivi e delle sanzioni amministrative
35. Falsità nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante
PARTE II: DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER I TRATTAMENTI NECESSARI PER ADEMPIERE AD UN OBBLIGO LEGALE O PER L’ESECUZIONE DI UN COMPITO DI INTERESSE PUBBLICO O CONNESSO ALL’ESERCIZIO DI PUBBLICI POTERI
[Titolo I – Disposizioni sulla base giuridica]
36. Base giuridica
[Titolo II - Trattamenti in ambito giudiziario]
37. Notizie o immagini relative a minori
38. Dati identificativi degli interessati
[Titolo III - Difesa e sicurezza dello stato]
39. Trattamenti di dati personali per fini di sicurezza nazionale o difesa
[Titolo IV – Trattamento di dati personali in ambito sanitario]
40. Specifiche condizioni in ambito sanitario
41. Modalità particolari
42. Informazioni del medico di medicina generale o del pediatra
43. Informazioni da parte di organismi sanitari
44. Informazioni da parte di altri soggetti
45. Emergenze e tutela della salute e dell’incolumità fisica
46. Prescrizioni mediche
47. Cartelle cliniche
48. Certificato di assistenza al parto
[Titolo V - Altri trattamenti in ambito pubblico o di interesse pubblico]
Capo I - Assicurazioni
49. Sinistri
Capo II - Istruzione
50. Trattamento di dati relativi a studenti
PARTE III: TRATTAMENTI DI CUI AL CAPO IX DEL REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI RELATIVE A SPECIFICHE SITUAZIONI DI TRATTAMENTO
[Titolo 1 - Giornalismo, libertà di informazione e di espressione]
Capo I - Profili generali
51. Finalità giornalistiche e altre manifestazioni del pensiero
52. Disposizioni applicabili
53. Segreto professionale
Capo II - Regole deontologiche
54. Regole deontologiche, Regole deontologiche relative ad attività giornalistiche
[Titolo II - Accesso a documenti amministrativi]
Capo I - Accesso
55. Accesso a documenti amministrativi e accesso civico
56. Dati relativi alla salute o alla vita sessuale e all’orientamento sessuale
Capo II - Registri pubblici e albi professionali
57. Utilizzazione di dati pubblici e regole deontologiche
[Titolo III - Trattamenti nell’Ambito del rapporto di lavoro]
58. Misure di garanzia in materia di lavoro
59. Regole deontologiche
60. Informazioni in caso di ricezione di curriculum
Capo II - Trattamento di dati riguardanti prestatori di lavoro
61. Raccolta di dati, pertinenza e garanzie in materia di controllo a distanza
62. Telelavoro, lavoro agile e lavoro domestico
Capo III - Istituti di padronato e di assistenza sociale
63. Conoscibilità di dati su mandato dell’interessato
[Titolo IV - Trattamenti a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici]
Capo I - Profili generali
64. Ambito applicativo
65. Durata del trattamento
66. Dati relativi ad attività di studio e di ricerca
Capo II - Trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica
67. Modalità di trattamento
68. Regole deontologiche
69. Consultazione di documenti conservati in archivi
Capo III - Trattamento a fini statistici o di ricerca scientifica
70. Ambito applicativo e dati identificativi per scopi statistici o scientifici
71. Modalità di trattamento
72. Regole deontologiche
73. Trattamento di categorie particolari di dati personali
74. Sistema statistico nazionale
75. Dati statistici relativi all’evento della nascita
76. Ricerca medica, biomedica ed epidemiologica
77. Riutilizzo dei dati a fini di ricerca scientifica o a fini statistici
PARTE IV: SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
78. Rapporto con la Direttiva 2002/58/CE
79. Servizi interessati e definizioni
80. Informazioni raccolte nei riguardi del contraente o dell’utente
81. Dati relativi al traffico
82. Fatturazione dettagliata
83. Identificazione della linea
84. Dati relativi all’ubicazione
85. Chiamate di disturbo e di emergenza
86. Trasferimento automatico della chiamata
87. Elenchi dei contraenti
88. Comunicazioni indesiderate
89. Informazioni a contraenti e utenti
90. Conservazione di dati di traffico per altre finalità
91. Procedure istituite dai fornitori
92. Sicurezza del trattamento
93. Informazioni a contraenti e utenti
PARTE V: DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
94. Definizione agevolata delle violazioni in materia di protezione dei dati personali
95. Trattazione di affari pregressi
96. Codici di deontologia e di buona condotta vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto
97. Autorizzazioni generali del Garante
98. Altre disposizioni transitorie e finali
99. Applicabilità delle sanzioni amministrative alle violazioni anteriormente commesse
100. Trasmissione degli atti all’autorità amministrativa
101. Abrogazioni
102. Clausole di invarianza
103. Entrata in vigore