Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Professor Sandri, cosa sta cambiando nella Proprietà intellettuale?

Professor Sandri, cosa sta cambiando nella Proprietà intellettuale?
Professor Sandri, cosa sta cambiando nella Proprietà intellettuale?

Intervista a Stefano Sandri, professore e avvocato, uno dei massimi esperti del diritto di marchio e design a livello interno, comunitario e internazionale e autore del libro “100 esercizi di proprietà intellettuale”, Filodiritto Editore, 2017.

 

Cosa sta cambiando nella Proprietà intellettuale?

Un po' tutto. Il diritto fa fatica a star dietro al cambiamento della nostra società e anche la proprietà intellettuale non si sottrae al periodo critico che stiamo attraversando.

In che senso?

Solo negli ultimi anni lo scenario della nostra vita quotidiana è radicalmente cambiato, anche come consumatori, ai quali le imprese si rivolgono quando sfruttano i loro beni immateriali, i marchi, i brand, i design, le innovazioni, le opere d’autore.

Quali sono i cambiamenti più rilevanti che interessano i consumatori?

Innanzi tutto, l’accelerazione dei tempi decisionali, fortemente influenzati dal dominio e dalla diffusione delle immagini provocate dall’avvento dei nuovi tools tecnologici (smartphone, I-pad, computers, e via dicendo), da cui il mio neologismo della Click-Community. Questo comporta che le scelte d’acquisto dei prodotti e servizi, che vengono identificati e contraddistinti dai vari titoli della Proprietà Intellettuale, sembrano sempre più vicino agli atti d’impulso, piuttosto che a delle scelte ragionate. 

Ma la moda e il trendy non hanno un loro effetto?

Certamente, perché un'altra caratteristica essenziale dei nuovi comportamenti assunti dai consumatori è rappresentata dal forte impatto della componente emotiva e passionale. Questa componente è, infatti, alla base della facile suggestionabilità (fake news) e della attitudine imitativa e ostentativa (griffe e influencers). Pensiamo all’attrattiva che sempre esercita il mercato del lusso.

E la Rete?

La rete in questo contesto ha un ruolo fondamentale in quanto spinge verso il basso e l’omologazione, assorbendo ogni forma di identità e individualità. Inoltre la Rete è il mondo dei giovani e la fascia tra i 16 e 35 anni del consumatore rappresenta il 70% della domanda.

Ma non c’è contraddizione tra queste varie tendenze?

Verissimo. Il fatto è che il consumatore è oggi più che mai volubile, infedele, indipendente dall’impresa e rivendica un suo un ruolo propositivo, e a volte anche contestatorio e antisistema, come avviene nei confronti dei grandi brand e del copyright.

Ma le imprese se ne sono accorte?

E come no. L’acquisizione di una massa enorme di informazioni, al limite della violazione della privacy, consente loro di avventurarsi con marketing e pubblicità in territori inesplorati.

E i giuristi?

I giuristi sono per definizioni dei conservatori, ma qualcosa nella giurisprudenza e tra gli studiosi più attenti si sta muovendo nella direzione di un avvicinamento più realistico della Proprietà Intellettuale al mondo del reale. Sotto questo aspetto, i “100 esercizi della Proprietà Intellettuale”  presenta uno spaccato attuale di questa evoluzione.