Storia / La prima carta costituzionale dell’Italia unita: lo Statuto Albertino Lo statuto Albertino: una pietra miliare da scoprire. Inauguriamo così la Rubrica dell'Archivio di Stato di Torino.
Storia / Lettera alla madre dal carcere di Pianosa Una delle lettere di Sandro Pertini scritta alla madre dal carcere di Pianosa, un inno alla resistenza.
Storia / Salvo d’Acquisto e Vincenzo Giudice: influencer? Ricordiamo due uomini in divisa che diedero la vita per salvarne altre.
Storia / La moneta patriottica della Repubblica di San Marco La storia di speciali biglietti noti col nome di “Moneta patriottica” della Repubblica di San Marco.
Storia / Quando Telesio Interlandi aiutò Curzio Malaparte La liberazione dello scrittore dal confino di polizia in alcune lettere inedite (1934-1935).
Storia / Valmy: la prima importante vittoria della Francia della Rivoluzione La prima vittoria francese contro la Prima coalizione, l'unione delle Monarchie europee contro la Francia rivoluzionaria.
Storia / Breccia di Porta Pia: onore ai caduti, anche del Papa Re Ricordiamo le ragioni di chi è stato a fianco del Papa Re, arrivato da tutto il mondo per difenderlo e per difendere Roma e la cattolicità.
Storia / Nelson Mandela: l’antidoto all’odio La figura di Nelson Mandela: quando il senso di libertà e di giustizia provarono a cambiare un Paese.
Storia / Business as usual: quanto a spirito Italia batte Gran Bretagna 100 a 0 Churchill, Montanelli e “la piccola bugia” sul barbiere napoletano.
Storia / Montaperti: la battaglia più volte rievocata da Dante Una battaglia che cambiò i precare equilibri del resto d'Italia, determinando il dominio della Repubblica di Siena sullo scenario economico e politico.
Storia / Le memorie senza volto del comunismo La memoria dei martiri del comunismo in Europa orientale nella sintesi di uno dei massimi studiosi della Chiesa centro-europea.
Storia / Isbuchenskij: la carica con protagonista il reggimento italiano Savoia Cavalleria Uno sguardo sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale.